• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [34]
Matematica [28]
Religioni [28]
Diritto [28]
Fisica [25]
Biologia [15]
Comunicazione [15]
Industria [14]
Storia [12]
Geografia [12]

immutabilità

Vocabolario on line

immutabilita immutabilità s. f. [dal lat. immutabilĭtas -atis]. – Proprietà, condizione di ciò che è immutabile: l’i. degli eventi, l’i. dei decreti divini. ... Leggi Tutto

farmaco mirato

Neologismi (2008)

farmaco mirato loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Dopo dieci anni di questo peregrinare la donna, oggi quarantenne, è infine approdata al centro antipanico [...] rappresentavano il fattore predittivo più importante e solo un altro fattore è risultato in grado di predire gli eventi, la pressione arteriosa differenziale mentre tutti gli altri come il colesterolo e l’ipertrofia ventricolare sinistra sono stati ... Leggi Tutto

Bic

Neologismi (2008)

Bic s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] sulla cupola, l’Officina dei piccoli in cui i bambini giocano con i colori, l’incubatore di imprese Bic, lo Spazio Eventi dove quindici giorni fa parlarono Piero Fassino e Massimo D’Alema, lo Science Centre, esaltato nei depliant come l’unico museo ... Leggi Tutto

plasticità

Vocabolario on line

plasticita plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi [...] p.; immagini di straordinaria plasticità. 5. In senso fig., attitudine del carattere umano ad essere plasmato dall’educazione e dagli eventi: p. psichica; è un ragazzo di notevole p. mentale; anche, capacità di adattamento a circostanze di vita e d ... Leggi Tutto

congratulare

Vocabolario on line

congratulare v. intr. [dal lat. congratulari, comp. di con- e gratulari «dimostrare la propria gioia o riconoscenza», der. di gratus «grato»] (io congràtulo, ecc.; aus. avere). – 1. letter. Mostrare [...] . (sempre sottintendendo un certo merito nelle persone con cui ci si congratula, a differenza di rallegrarsi, che si usa per eventi dovuti piuttosto al caso, alla fortuna): mi congratulo con te per la (o della) tua promozione; hai fatto un discorso ... Leggi Tutto

farmacocinètica

Vocabolario on line

farmacocinetica farmacocinètica s. f. [comp. di farmaco- e cinetica]. – Ramo della farmacologia che, allo scopo di razionalizzare le indicazioni terapeutiche e la posologia di un farmaco, ne analizza [...] gli eventi biologici che conseguono alla sua somministrazione: assorbimento, distribuzione nei varî organi e tessuti, trasformazioni metaboliche, concentrazione nei liquidi organici (sangue, urine, bile, ecc.), tendenza a legarsi ad altre molecole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

precursóre

Vocabolario on line

precursore precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] costanti elastiche del sottosuolo, variazioni del magnetismo terrestre, ecc.) che precedono, in maniera ancora non bene precisata, eventi sismici. b. In filatelia, ciascuno dei documenti postali (bolli degli uffici postali di partenza e di arrivo ... Leggi Tutto

fondativo

Neologismi (2008)

fondativo agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. [...] dalla tua patria e dalla casa di tuo padre» (Gen 12,1). L’esodo di Israele dall’Egitto, il vero e proprio evento fondativo del popolo di Israele, è anticipato nell’esodo di Abram, che come tale è stato anche una frattura culturale. (Joseph Ratzinger ... Leggi Tutto

bonaiutiano

Neologismi (2008)

bonaiutiano agg. Di Paolo Bonaiuti, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri. ◆ L’agenda del 248° giorno di verifica, il terzo del calendario bonaiutiano, ha registrato due eventi [...] (il Consiglio dei ministri e l’incontro [Silvio] Berlusconi-[Marco] Follini), una minaccia (sulla riforma Gasparri), e il requiem della legge Boato, affossata da Forza Italia per non irritare Lega e An. ... Leggi Tutto

bossiano

Neologismi (2008)

bossiano s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto [...] -destra. (Orazio Petrosillo, Messaggero, 2 marzo 2004, p. 7, Politica) • La piazza di destra, come dimostrano gli ultimi eventi, porta alluvioni di demagogia e politica «bassa». Ma il governo di centrosinistra frane di attendibilità. E le pance a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Enciclopedia
grandi eventi
grandi eventi grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...
eventi incompatibili
eventi incompatibili eventi incompatibili → evento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali