parto2
parto2 s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre «partorire», part. pass. partus]. – 1. Con riferimento agli animali mammiferi, espulsione (o estrazione) del feto e degli annessi fetali dagli organi [...] contorta; parto della fantasia, cosa non vera, finzione; il p. della montagna, espressione usata con riferimento a eventi, iniziative, opere e sim. che risultano molto deludenti rispetto alle premesse, di gran lunga inferiori alle aspettative ...
Leggi Tutto
time-table
〈tàim tèibl〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo, orario» e table nel sign. di «tabella, elenco»] (pl. time-tables 〈... tèibl∫〉), usata in ital. come s. m. – Tabella, foglio o anche agenda [...] personale che contiene l’indicazione di una determinata serie di eventi e dell’ora in cui è previsto il loro svolgersi (per es., il programma di un convegno, gli impegni di una giornata lavorativa, e sim.). ...
Leggi Tutto
immunosoppressivo
agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressivo]. – Nel linguaggio medico, di farmaco, provvedimento o metodo terapeutico rivolto a inibire sfavorevoli reazioni immunitarie, ossia a deprimere [...] la produzione di anticorpi e autoanticorpi che condizionano la comparsa di particolari eventi morbosi o indesiderabili; come s. m., un immunosoppressivo. ◆ Sono usati anche i sinon. immunosopprimènte (raro), immunosoppressóre, e inoltre ...
Leggi Tutto
parturient montes, nascetur ridiculus mus
‹partùrient ... ridìkulus ...› (lat. «i monti avranno i dolori del parto, nascerà un ridicolo topo»). – Verso di Orazio (Ars poetica, v. 139) che, con allusione [...] svolgimento non corrisponde all’altisonante proemio. La frase si cita talora (come altre simili allusive alla medesima favola: la montagna ha partorito un topo; il parto della montagna, ecc.) a proposito di eventi troppo inferiori all’aspettativa. ...
Leggi Tutto
cladogramma
s. m. [comp. di clado- e -gramma] (pl. -i). – In biologia, rappresentazione degli eventi filogenetici che hanno condotto alla formazione di un gruppo di specie, attuali ed estinte, sotto [...] la forma grafica di un albero che si ramifica secondo sequenze dicotomiche ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, [...] ’Open Village [di Catania] i migliori beacher del mondo. (Sicilia, 9 luglio 2002, p. 33, Sport) • Quattro mesi di eventi, appuntamenti, schiacciate da Anzio a Ostia, da Sperlonga a Sabaudia, per selezionare i beacher più forti. In tutto saranno 48 le ...
Leggi Tutto
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] sign. più concr., fare p. a qualcosa o di qualcosa, richiamare, con varî mezzi, l’attenzione del pubblico su fatti, eventi, scoperte e invenzioni, prodotti, spettacoli, ecc. (e anche, in forma rifl., farsi p., cercare di farsi conoscere, di mettersi ...
Leggi Tutto
beneculturalista
(benculturalista), s. m. e f. e agg. Chi o che tende a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ [tit.] Il Benculturalista [...] -dannunziani, che intendono invece ristabilire un rapporto diretto tra arte e vita (quindi fare mostre, usare le piazze per gli eventi ecc.), due aspetti vanno approfonditi: in quali siti e in quali occasioni l’arte si trova più a rischio e quali ...
Leggi Tutto
immutabilita
immutabilità s. f. [dal lat. immutabilĭtas -atis]. – Proprietà, condizione di ciò che è immutabile: l’i. degli eventi, l’i. dei decreti divini. ...
Leggi Tutto
farmaco mirato
loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Dopo dieci anni di questo peregrinare la donna, oggi quarantenne, è infine approdata al centro antipanico [...] rappresentavano il fattore predittivo più importante e solo un altro fattore è risultato in grado di predire gli eventi, la pressione arteriosa differenziale mentre tutti gli altri come il colesterolo e l’ipertrofia ventricolare sinistra sono stati ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...