agnoeta
agnoèta s. m. [dal gr. ἀγνο ή της «che non conosce»] (pl. -i). – Seguace della dottrina cristologica del diacono alessandrino monofisita Temistio (sec. 6°), secondo la quale il Cristo, in quanto [...] uomo, «non conosce» alcuni eventi futuri, in particolare il giorno del giudizio finale; tale dottrina, fondata su parole di Gesù stesso (Marco 13, 32), non è considerata nella teologia attuale come eresia. ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] giorno della settimana, cosa che riesce utile in varî campi (storia, documentaristica, astronomia e geofisica per eventi particolari, ecc.). b. Nella liturgia della Chiesa cattolica, s. santa, la principale settimana dell’anno liturgico ...
Leggi Tutto
settimanalizzazione
settimanaliżżazióne s. f. [der. di settimanalizzare], non com. – Il fatto di rendere settimanale l’uscita di un giornale, di un periodico, o anche altri fatti ed eventi. ...
Leggi Tutto
autoriferimento
autoriferiménto s. m. [comp. di auto-1 e riferimento]. – 1. Nella teoria dei sistemi, la proprietà che avrebbero alcuni sistemi di riferirsi a sé stessi, cioè di determinare i proprî [...] essenzialmente indipendente dall’ambito esterno. 2. In psicologia, la tendenza dell’individuo a interpretare gli eventi della realtà circostante riferendoli a sé stesso, atteggiamento che, nelle manifestazioni più accentuate, è interpretabile come ...
Leggi Tutto
sincronismo
s. m. [dal gr. συγχρονισμός «fatto, avvenimento contemporaneo», der. di σύγχρονος: v. sincrono1]. – 1. Contemporaneità di svolgimento di azioni e fatti diversi: il s. dei moti liberali e [...] a movimenti: il perfetto s. delle oscillazioni dei ginnasti al trapezio. Anche, relazione di contemporaneità che viene instaurata tra due eventi, generalm. storici, di uno almeno dei quali la cronologia sia incerta o ignota: per es., lo storico greco ...
Leggi Tutto
precipitare
v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] (Montale). c. fig. Con uso assol., peggiorare, aggravarsi, volgersi rapidamente al peggio, verso una conclusione negativa: gli eventi precipitano; la situazione economica stava precipitando. 3. In chimica: a. Con uso intr., riferito a una sostanza ...
Leggi Tutto
baby-carnevale
loc. s.le m. Carnevale dei bambini ◆ [tit.] Baby-carnevale / Tutti gli eventi dal centro all’Eur (Giornale, 2 febbraio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • I bimbi in maschera si riuniranno per [...] giocare intorno alla fontana del museo con coriandoli galleggianti realizzati durante le ore di laboratorio. Momento clou del baby-carnevale quello di sabato (dalle 20 fino alle 9 del giorno dopo) con ...
Leggi Tutto
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. [...] , sinon. di casuale e aleatorio, con cui si caratterizzano (secondo una distinzione non accettata unanimemente) gli enti matematici collegati a eventi aleatorî (per i processi s., v. processo, n. 1 c); più in generale, gli strumenti, le teorie e i ...
Leggi Tutto
tottiano
agg. Del calciatore Francesco Totti, capitano della Roma. ◆ Subito è scattato l’identikit dei 6 acquisti chiesti dal capitano […] e tutti si sono misurati nell’esegesi del verbo tottiano. (Enrico [...] che ha generato le inquietanti esternazioni di Francesco Totti sul «tamburello» tra Milan e Juve. Fortuna che gli eventi si sono subito incaricati di smantellare le traballanti teorie tottiane: le dimissioni di [Gigi] Delneri hanno infatti confermato ...
Leggi Tutto
maxiraduno
s. m. [comp. di maxi- e raduno]. – Raduno di un gran numero di persone per manifestare, per partecipare a eventi o spettacoli di varia natura, ecc.: un m. di giovani provenienti da ogni parte [...] del mondo ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...