• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Medicina [34]
Matematica [28]
Religioni [28]
Diritto [28]
Fisica [25]
Biologia [15]
Comunicazione [15]
Industria [14]
Storia [12]
Geografia [12]

infàusto

Vocabolario on line

infausto infàusto agg. [dal lat. infaustus, comp. di in-2 e faustus «fausto»]. – Che ha rapporto con eventi spiacevoli, con fatti dolorosi o luttuosi, sia per esserne (o esserne stato) la causa, oppure [...] la sede, la circostanza in cui sono avvenuti, sia perché li annuncia o li richiama alla mente: giorni, luoghi i.; uomo di i. memoria; segni i., i. presagi; un i. profeta; prognosi i., previsione da parte ... Leggi Tutto

lunarista

Vocabolario on line

lunarista s. m. e f. [der. di lunario] (pl. m. -i), non com. – Compilatore di lunarî. Per estens., scherz., chi pretende di far previsioni sul tempo, sugli eventi futuri, o chi ha l’abitudine di fantasticare [...] sull’avvenire ... Leggi Tutto

infelice

Vocabolario on line

infelice agg. [dal lat. infelix -icis, propr. «infecondo», comp. di in-2 e felix (v. felice)]. – 1. a. In senso soggettivo, di persona che non si sente felice, che ha lo spirito profondamente rattristato, [...] i., un’infanzia i., un’i. sorte; essere in i. stato; un amore i., perché contrastato, o conclusosi tragicamente; nell’i. esilio; eventi i.; tempi i., nella storia di un popolo, epoche di calamità o di decadenza morale e civile. b. Più genericam., di ... Leggi Tutto

pendènza

Vocabolario on line

pendenza pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] , un diritto soggettivo, una condizione non producono gli effetti giuridici loro proprî in difetto del verificarsi di fatti o eventi estrinseci, dai quali comunque deriva la loro efficacia; anche, la condizione di una lite o questione non ancora ... Leggi Tutto

equazióne

Vocabolario on line

equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] d’osservazione derivanti da peculiarità di chi esegue l’osservazione (per es. il modo di appurare la contemporaneità di due eventi, la posizione di un indice su una scala, ecc.), pressoché costanti nello stesso individuo, ma largamente variabili da ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] .; statura n.; tempi, circostanze n., non eccezionali (in passato si diceva soprattutto con riferimento a periodi non contrassegnati da eventi bellici); seguire la prassi n., le n. procedure, il n. iter burocratico, ecc. In alpinismo, via n. (o assol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

automàtico

Vocabolario on line

automatico automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] in contrapp. a riflessa), la rilevazione dei dati statistici quando questa è implicita conseguenza di denunce di determinati eventi (come nascite, morti, costituzioni di imprese, trasferimenti, importazioni) che il cittadino è obbligato a fare a fini ... Leggi Tutto

materialismo

Vocabolario on line

materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] a quelle teorie filosofiche che, negando l’esistenza di sostanze spirituali, interpretano gli eventi del mondo attenendosi alla materia come unico principio esplicativo, rinunciando quindi alla spiritualità e all’immortalità dell’anima, all’ ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] di pellegrinaggio) per il loro valore storico e documentario, per il loro alto significato simbolico, per la tragicità degli eventi che richiamano (come nel caso dei Lager nazisti), ecc. Con varie determinazioni, relative alla conformazione o alla ... Leggi Tutto

cotanto

Vocabolario on line

cotanto agg. indef. e avv. [lat. eccu(m) tantum], letter. – 1. agg. indef. Tanto, così grande o in così gran numero: cotante carte aspergo Di penseri, e di lagrime e di ’nchiostro (Petrarca). Con valore [...] ciò: cotanto vi dico (Novellino). 2. avv. Talmente, tanto, così a lungo: questi I diletti, l’amor, l’opre, gli eventi Onde cotanto ragionammo insieme? (Leopardi); spesso in correlazione con che consecutivo: Se di saper ch’i’ sia ti cal cotanto, Che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 38
Enciclopedia
grandi eventi
grandi eventi grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...
eventi incompatibili
eventi incompatibili eventi incompatibili → evento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali