gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] tra la fine del 18° sec. e l’inizio del 19°, caratterizzato da atmosfere terrificanti in cui si verificano eventi misteriosi, fantastici o macabri nell’ambito di scenarî, spesso medievali, quali castelli diroccati e frequentati dai fantasmi, cimiteri ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, [...] delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza di sé e del mondo, traducendosi in rappresentazioni di eventi, fatti ed entità, nonché in bisogni, desiderî e atti volitivi totalmente o parzialmente non predeterminati; da un punto di ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). [...] nel modo d’agire, nei comportamenti: essere, sentirsi c.; un ragazzo troppo condizionato dall’ambiente familiare. 4. Nel calcolo delle probabilità, dati due eventi A e B, probabilità di A condizionata da B (o subordinata a B) è la probabilità dell ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] aderenti tra i protestanti nei paesi anglosassoni e nordeuropei), ed è stata in grado di influire variamente sugli eventi politici in varî stati, spesso in senso progressista, radicale, laicistico (in Francia appoggiò la Rivoluzione, in Italia il ...
Leggi Tutto
jidaimono
〈ǧidaimono〉 s. giapp. [comp. di jidai «età» e mono «cosa»], usato in ital. al masch. – Nel vecchio teatro giapponese di marionette, dramma storico, consistente generalmente in una rievocazione [...] di eventi passati con prevalenza di elementi fantastici e portentosi. ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] controllo, orologio, generalmente meccanico a carica elettrica, che serve per c0ntrollare e registrare su cartoncini, nastri, ecc. determinati eventi (per es., l’ora di entrata e di uscita degli operai e degli impiegati in stabilimenti, uffici, ecc ...
Leggi Tutto
cospirare
(letter. conspirare) v. intr. [dal lat. conspirare «esser d’accordo, congiurare», comp. di con- e spirare «respirare»] (aus. avere). – 1. Accordarsi segretamente, congiurare contro le istituzioni [...] casi, può essere anche buono): tutto pare c. contro di me; tutto cospira a farmi perdere la calma; gli eventi cospiravano alla realizzazione dei suoi sogni. 3. Nel linguaggio scient., tendere allo stesso punto, essere rivolti nella medesima direzione ...
Leggi Tutto
cospirazione
cospirazióne s. f. [dal lat. conspiratio -onis, der. di conspirare «cospirare»]. – 1. Unione segreta di più persone che s’accordano per conseguire uno scopo comune, per lo più di natura [...] il potere: c. politiche; ordire una c. contro il tiranno. 2. fig. Cooperazione, concorso di persone, di energie, o di eventi e situazioni verso un medesimo fine o effetto: senza la c. costante delle forze, esistere non può una costante potenza ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] , apparati o materiali nucleari. In medicina, condizione, soggetto a rischio, su cui incombe una elevata incidenza statistica di particolari eventi patologici (fattore di r.: v. fattore, n. 6 b): paziente a r.; gravidanza a r., e gestante, feto a ...
Leggi Tutto
parmense
parmènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Parmensis]. – Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma; come s. m., il Parmense, il territorio della [...] provincia di Parma. È sinon. di parmigiano, cui è in genere preferito in alcuni contesti relativi a fatti storici, eventi culturali e sim.: il dialetto p. (o il parmense s. m.), il dialetto emiliano parlato a Parma; la tradizione culturale p.; i ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...