profezia
profezìa s. f. [dal lat. tardo prophetïa, gr. προϕητεία, der. di προϕήτης «profeta»]. – 1. Predizione di eventi futuri, derivante da ispirazione divina, come tale presente in tutta la storia [...] anche più in generale, avvertimento o monito dato sulla base di esperienze personali o del proprio modo di considerare il corso degli eventi: le p. di Dante; nell’uso com.: io non faccio, non azzardo profezie, previsioni più o meno avventate; è stata ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] ottemperato ad esso, dovrebbero trasmetterlo ad altri. In usi estens. e fig., a catena, in serie, in successione, di fatti, azioni, eventi per lo più spiacevoli, che si succedono nascendo in genere l’uno dall’altro o da una iniziale causa comune, o ...
Leggi Tutto
evacuazione
evacuazióne s. f. [dal lat. tardo evacuatio -onis]. – 1. Il fatto di sgomberare un luogo, soprattutto a seguito o nell’imminenza di gravi eventi: ordinare l’e. di un paese, di una zona fortificata, [...] di una terra alluvionata, ecc.; e. aerea, quando il trasporto delle persone da località colpite da eventi bellici o da calamità naturali è effettuato per mezzo di velivoli o elicotteri. 2. a. L’eliminazione, spontanea o provocata, delle feci dall’ ...
Leggi Tutto
statu quo
locuz. avv. – Formula enucleata dalle espressioni lat. moderne in statu quo ante (o prius), in statu quo nunc «nelle condizioni di prima, o d’ora» (e talora modificata in status quo, spec. [...] delle situazioni createsi, in un determinato territorio, a favore di una potenza, e a spese di un’altra, in seguito a eventi di varia natura (quale, ad es., l’occupazione bellica), e a tali effetti l’espressione può essere equivalente di quella uti ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale [...] cioè del diabolico, del male, del negativo: per sua natura si colloca sempre fuori dell’umano e del corso ordinario degli eventi, incarna una realtà sfuggente e spesso ambigua, a volte occupa gli spazî ai confini del mondo conosciuto, si ritrova nei ...
Leggi Tutto
sincroscopio
sincroscòpio (o sincronoscòpio) s. m. [comp. di sincro- (o rispettivam. sincrono1) e -scopio]. – Strumento o dispositivo usato per riconoscere se due grandezze fisiche, due fenomeni o due [...] , ecc. Nel caso di tensioni elettriche a frequenza relativamente alta e, più in generale, di fenomeni ed eventi che si succedono rapidamente nel tempo, sono usualmente impiegati sincronoscopî costituiti da oscillografi a raggi catodici opportunamente ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] raggiunge la più elevata organizzazione), il termine indica sia la capacità di ritenere traccia di informazioni relative a eventi, immagini, sensazioni, idee, ecc. di cui si sia avuto esperienza e di rievocarle quando lo stimolo originario sia ...
Leggi Tutto
rifugiato s. m. (f. -a) [part. pass. di rifugiarsi, per traduz. del fr. réfugié]. – R. politico, o semplicem. rifugiato, individuo che, già appartenente per cittadinanza a uno stato, è accolto, in seguito [...] r. ambientali, quelli che hanno dovuto abbandonare il proprio paese in conseguenza di una catastrofe naturale o di eventi ambientali di particolare gravità; r. nazionali, cittadini di uno stato provenienti da regioni sottoposte a un regime politico ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] . megaistruzione al secondo. d. Teoria dell’i.: scienza che studia i messaggi in quanto successioni statistiche di eventi, a ciascuno dei quali è associata una certa quantità d’informazione; è variamente applicata oltre che alle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
apparire
1. MAPPA APPARIRE significa farsi vedere, presentarsi allo sguardo, e può avere come soggetto sia una persona sia una cosa (il protagonista del film è apparso solo dopo qualche scena; alla [...] chi bello vuole apparire un po’ deve soffrire
Citazione
Questo è il mondo? questi
I diletti, l’amor, l’opre, gli eventi,
Onde cotanto ragionammo insieme?
Questa la sorte delle umane genti?
All’apparir del vero
Tu, misera, cadesti: e con la mano ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...