fagliazione
fagliazióne s. f. [der. di fagliare1, fagliarsi]. – In geologia, processo che porta alla formazione di una faglia: f. di superficie, dislocazione della superficie topografica che avviene [...] in seguito a fenomeni tettonici, quasi sempre connessa con eventi sismici di elevata magnitudo; f. delle rocce, la fratturazione, la deformazione e lo scorrimento delle rocce che sono a contatto lungo il piano di una faglia: in diversi casi, e a ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] speranza, forma di contratto aleatorio che comporta per il compratore l’obbligo di pagare al venditore il prezzo anche se l’evento sperato non si realizzi o sia diverso, per quantità e qualità, da quello previsto. 5. Nel calcolo delle probabilità e ...
Leggi Tutto
smodernizzare
v. tr. Rendere pienamente moderno, in piena sintonia con le tendenze più attuali. ◆ Un artista, attore e regista [Lauro Versari], che ultimamente si è occupato più di organizzare eventi [...] e che ora vuole smodernizzare la scena romana eguagliandola a Madrid, Berlino e Parigi. (Orni Petra, .com, 11 marzo 2006, p. 6, Spettacolo).
Derivato dal v. tr. modernizzare con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
superpotenza
superpotènza s. f. [comp. di super- e potenza, calco dell’ingl. super-power]. – Nella pubblicistica politica, termine con cui sono (o sono state) designate le nazioni che (come gli Stati [...] delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, talvolta anche la Repubblica Popolare Cinese), per il loro potenziale economico, sviluppo tecnologico e armamento, hanno una particolare influenza in campo internazionale e un forte peso sugli eventi mondiali. ...
Leggi Tutto
potlatch
〈pòtläč〉 s. ingl. [da una voce chinook (che significa propr. «dono»), lingua parlata dall’omonima tribù indigena nordamericana già stanziata sul corso inferiore del Columbia nello stato di Washington, [...] di un altro capo e del suo seguito in visita di cortesia. Per estens., il termine è usato nella letteratura sociologica per indicare esibizioni consumistiche di beni di prestigio in particolari eventi sociali presso società contemporanee avanzate. ...
Leggi Tutto
pesare
v. tr. e intr. [lat. pē(n)sare, intensivo di pendĕre «pesare», part. pass. pensus] (io péso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Valutare il peso, o la massa, di qualche cosa, con la bilancia [...] dolore: Ciacco, il tuo affanno Mi pesa sì, ch’a lagrimar mi ’nvita (Dante). d. Essere imminente, incombere, con riferimento a eventi sgraditi o dannosi: l’accusa, la condanna, la minaccia che pesa su di lui. ◆ Part. pres. pesante, usato in genere con ...
Leggi Tutto
bellico
bèllico agg. [dal lat. bellĭcus, der. di bellum «guerra»] (pl. m. -ci). – Guerresco, di guerra: E già s’odon cantar b. carmi (T. Tasso); materiale b.; diritto b., il diritto internazionale di [...] guerra; con riferimento a una particolare guerra: durante il periodo b.; gli eventi b.; residuati bellici. ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi [...] nelle occasioni in cui, per un banale incidente sul ponte della Libertà o per un blocco di manifestanti, o anche per eventi eccezionali come la tromba d’aria che ha devastato un mese fa l’area che ospitava l’Heineken Jammin’ Festival, salta ...
Leggi Tutto
superomista
agg. Che celebra il superuomo; da superuomo. ◆ Da settimane i genitori che hanno visto «Gli Incredibili» sono gravemente divisi: tra quelli per cui «è un film bushista, superomista, tutto [...] diritti in nome della sicurezza; gli Incredibili sono come noi, intristiti dal quotidiano e spaventati dalla straordinarietà degli eventi». (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 18 dicembre 2004, p. 34, Spettacoli) • Certo, siamo come ognuno vede ...
Leggi Tutto
pescecanismo
s. m. [der. di pescecane], raro. – Il fenomeno o la possibilità del rapido arricchimento, soprattutto da parte di chi sfrutta a tal fine eventi bellici o altri momenti di crisi economica [...] o sociale: vorrei esser certo che ognuno degli eloquenti flagellatori del p. ha fatto in cuor suo un doveroso esame di coscienza (Thovez) ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...