martingala
s. f. [dal fr. martingale, di etimo incerto]. – 1. a. Cintura incompleta che stringe le giacche o i cappotti posteriormente, all’altezza della vita, soprattutto con funzione ornamentale. b. [...] giornata, anche in ippodromi diversi; si effettua in apposite ricevitorie e si vince quando si realizzano tutti gli eventi previsti. b. Nei giochi d’azzardo, sistema consistente nel raddoppiare a ogni giocata la posta perduta in quella precedente ...
Leggi Tutto
lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] di sostantivo). b. Locuzioni fig.: è un uomo che vede l., sagace nel prevedere il corso e lo sviluppo degli eventi; mirare l., tendere a raggiungere un alto scopo. Andare l., fare molta strada, cioè far carriera, aver successo, raggiungere posizioni ...
Leggi Tutto
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti [...] i violenti e non è neanche bastato a dare pace ai summit, per capire la differenza basta guardare il compassionevole e politicamente corretto manuale antidisordini che è stato distribuito alle forze di ...
Leggi Tutto
svolgere
svòlgere (ant. svòlvere) v. tr. [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. Spiegare, distendere, disfare ciò che era avvolto o involtato: [...] circostanze: ecco come si sono svolti i fatti; la vita in provincia si svolgeva tranquilla e monotona; in relazione a un evento o a una manifestazione, aver luogo in un determinato momento o posto: la scorsa settimana si è svolta l’annuale fiera del ...
Leggi Tutto
nocicezione
nocicezióne s. f. [tratto da nocicettore, secondo il sost. ricezione]. – In neurologia, la percezione delle sensazioni dolorose, siano queste suscitate da stimoli algogeni esterni o da eventi [...] morbosi ...
Leggi Tutto
antislamico
(anti-islamico), agg. Che avversa l’Islam e i suoi seguaci; ostile all’Islam. ◆ La maggior parte dei cattolici [...] interpreta il rapporto con la religione in modo personalizzato, privatizzato, [...] resoconto dell’inchiesta di Mariane, il film [«A Mighty Heart»] lascia da parte il contesto in cui si svolgono gli eventi, con i relativi aspetti politici, culturali e morali. Dove [Michael] Winterbottom, che ha già provato di essere tutt’altro che ...
Leggi Tutto
pseudocriptorchidismo
s. m. [comp. di pseudo- e criptorchidismo]. – Nel linguaggio medico, temporanea risalita di uno o di entrambi i testicoli dallo scroto per effetto di perfrigerazioni o eventi emotivi; [...] è un fenomeno privo di significato patologico, che si osserva soprattutto nei bambini ...
Leggi Tutto
autoassicurazione
autoassicurazióne s. f. [comp. di auto-1 e assicurazione]. – 1. Accantonamento di un fondo (o misura analoga) che un imprenditore effettua a copertura di eventi dannosi casuali e imprevisti, [...] perseguendo in tal modo lo stesso scopo che normalmente si avrebbe con una assicurazione. 2. Nella tecnica alpinistica, insieme dei procedimenti adottati per rendere sicura la propria posizione, durante ...
Leggi Tutto
flag
‹fläġ› s. ingl. (propr. «bandiera [di segnalazione]»; pl. flags ‹fläġ∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, nome di particolari bit di controllo che si attivano o si disattivano al verificarsi [...] di determinati eventi durante l’esecuzione di un programma di computer (per es., il riporto automatico nell’esecuzione di un’operazione o il salto automatico); sono memorizzati in un apposito registo, il registro dei f., facente parte dell’unità ...
Leggi Tutto
sciacallo
s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] fianchi. 2. fig. Persona che approfitta delle altrui sventure per rubare; in partic., chi, in occasione di cataclismi o eventi bellici, saccheggia case e luoghi abbandonati, deruba cadaveri o persone indifese; anche chi, nei sequestri di persona, si ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...