nocicezione
nocicezióne s. f. [tratto da nocicettore, secondo il sost. ricezione]. – In neurologia, la percezione delle sensazioni dolorose, siano queste suscitate da stimoli algogeni esterni o da eventi [...] morbosi ...
Leggi Tutto
antislamico
(anti-islamico), agg. Che avversa l’Islam e i suoi seguaci; ostile all’Islam. ◆ La maggior parte dei cattolici [...] interpreta il rapporto con la religione in modo personalizzato, privatizzato, [...] resoconto dell’inchiesta di Mariane, il film [«A Mighty Heart»] lascia da parte il contesto in cui si svolgono gli eventi, con i relativi aspetti politici, culturali e morali. Dove [Michael] Winterbottom, che ha già provato di essere tutt’altro che ...
Leggi Tutto
pseudocriptorchidismo
s. m. [comp. di pseudo- e criptorchidismo]. – Nel linguaggio medico, temporanea risalita di uno o di entrambi i testicoli dallo scroto per effetto di perfrigerazioni o eventi emotivi; [...] è un fenomeno privo di significato patologico, che si osserva soprattutto nei bambini ...
Leggi Tutto
autoassicurazione
autoassicurazióne s. f. [comp. di auto-1 e assicurazione]. – 1. Accantonamento di un fondo (o misura analoga) che un imprenditore effettua a copertura di eventi dannosi casuali e imprevisti, [...] perseguendo in tal modo lo stesso scopo che normalmente si avrebbe con una assicurazione. 2. Nella tecnica alpinistica, insieme dei procedimenti adottati per rendere sicura la propria posizione, durante ...
Leggi Tutto
flag
‹fläġ› s. ingl. (propr. «bandiera [di segnalazione]»; pl. flags ‹fläġ∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, nome di particolari bit di controllo che si attivano o si disattivano al verificarsi [...] di determinati eventi durante l’esecuzione di un programma di computer (per es., il riporto automatico nell’esecuzione di un’operazione o il salto automatico); sono memorizzati in un apposito registo, il registro dei f., facente parte dell’unità ...
Leggi Tutto
sciacallo
s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] fianchi. 2. fig. Persona che approfitta delle altrui sventure per rubare; in partic., chi, in occasione di cataclismi o eventi bellici, saccheggia case e luoghi abbandonati, deruba cadaveri o persone indifese; anche chi, nei sequestri di persona, si ...
Leggi Tutto
fagliazione
fagliazióne s. f. [der. di fagliare1, fagliarsi]. – In geologia, processo che porta alla formazione di una faglia: f. di superficie, dislocazione della superficie topografica che avviene [...] in seguito a fenomeni tettonici, quasi sempre connessa con eventi sismici di elevata magnitudo; f. delle rocce, la fratturazione, la deformazione e lo scorrimento delle rocce che sono a contatto lungo il piano di una faglia: in diversi casi, e a ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] speranza, forma di contratto aleatorio che comporta per il compratore l’obbligo di pagare al venditore il prezzo anche se l’evento sperato non si realizzi o sia diverso, per quantità e qualità, da quello previsto. 5. Nel calcolo delle probabilità e ...
Leggi Tutto
smodernizzare
v. tr. Rendere pienamente moderno, in piena sintonia con le tendenze più attuali. ◆ Un artista, attore e regista [Lauro Versari], che ultimamente si è occupato più di organizzare eventi [...] e che ora vuole smodernizzare la scena romana eguagliandola a Madrid, Berlino e Parigi. (Orni Petra, .com, 11 marzo 2006, p. 6, Spettacolo).
Derivato dal v. tr. modernizzare con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
superpotenza
superpotènza s. f. [comp. di super- e potenza, calco dell’ingl. super-power]. – Nella pubblicistica politica, termine con cui sono (o sono state) designate le nazioni che (come gli Stati [...] delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, talvolta anche la Repubblica Popolare Cinese), per il loro potenziale economico, sviluppo tecnologico e armamento, hanno una particolare influenza in campo internazionale e un forte peso sugli eventi mondiali. ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...