• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Medicina [34]
Matematica [28]
Religioni [28]
Diritto [28]
Fisica [25]
Biologia [15]
Comunicazione [15]
Industria [14]
Storia [12]
Geografia [12]

futurìbile

Vocabolario on line

futuribile futurìbile s. m. e agg. [der. di futuro]. – 1. agg. Che può accadere, che può verificarsi nel futuro; che si ritiene possibile o attuabile in un futuro più o meno vicino: un’idea f.; realtà [...] un futuro contingente e condizionato, costituito cioè di eventi che potrebbero avverarsi soltanto se le loro cause, di fatto non saranno mai poste; talora anche con riferimento a evento che sarebbe potuto accadere in passato se si fossero date certe ... Leggi Tutto

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] e diffuso, nonché particolari notizie ad alto contenuto spettacolare ed emotivo (avvenimenti sportivi, fatti di cronaca, eventi politici, ecc.) che suscitano interesse ed attiva partecipazione in un pubblico molto vasto; designa inoltre le ... Leggi Tutto

neoconsociativo

Neologismi (2008)

neoconsociativo agg. Che ripropone intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Il passaggio dalla logica neocorporativa e neoconsociativa degli anni precedenti a [...] 11 ottobre 2004, p. 16, Commenti) • È possibile costruire una «memoria condivisa» che unisca l’Italia nella rilettura di eventi della sua storia recente più controversa, per esempio le foibe, al di là di crociate e sante inquisizioni di ogni epoca e ... Leggi Tutto

pernicióso

Vocabolario on line

pernicioso pernicióso (ant. pernizióso) agg. [dal lat. perniciosus, der. di pernicies: v. pernicie]. – Che provoca danni molto gravi, che comporta effetti nocivi, talvolta addirittura funesti o esiziali [...] (riferito ad atti, comportamenti, eventi e sim.): errore, consiglio, atto p.; è stata una decisione veramente p.; si è messo in un’impresa p.; lo scontro tra fazioni ebbe effetti p.; Fuggi ratto, o signor; fuggi da tanto Pernicioso influsso (Parini). ... Leggi Tutto

dubbiosità

Vocabolario on line

dubbiosita dubbiosità s. f. [der. di dubbioso]. – L’essere causa di dubbio: la d. della sorte, degli eventi; meno com., stato di chi è dubbioso: manifestare la propria dubbiosità. ... Leggi Tutto

oràcolo¹

Vocabolario on line

oracolo1 oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo [...] veniva dato]. – 1. a. Presso varî popoli antichi, il responso che la divinità, interrogata per ottenere previsioni su eventi futuri, istruzioni relative a pratiche di culto o la sanzione di leggi, imprese e azioni particolari, concedeva sotto forma ... Leggi Tutto

bayeṡiano

Vocabolario on line

bayesiano bayeṡiano ‹baie∫- o bei∫-› agg. [dal nome del matematico ingl. Thomas Bayes (1702-1761)]. – Probabile, probabilistico, detto di una classe di eventi, naturali o sociali, o di una legge scientifica, [...] che si riferiscano a frequenze e non a una certezza deterministica (v. probabilità, nel sign. 2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] anche termiche), neuroendocrine e immunitarie che contrassegnano la risposta generale dell’organismo di fronte a varî eventi patogeni (infezioni, tossinfezioni, ustioni, reazioni di incompatibilità immunologica, ecc.), di cui sono aspetti salienti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

anticatastrofi

Neologismi (2008)

anticatastrofi (anti-catastrofi), agg. Che ha il compito di prevenire e porre rimedio ai danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali. ◆ [tit.] Rischi ambientali - Per cautelare i cittadini [...] contro le grandi calamità / In arrivo la polizza anti-catastrofi [testo] Una polizza anticatastrofi, da affiancare a quella antincedio prevista già oggi, da far veicolare alle banche nel momento in cui ... Leggi Tutto

statìstica

Vocabolario on line

statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] essere dedotte, attraverso un procedimento di inferenza statistica, dalle proprietà di un campione statistico, costituito dagli eventi effettivamente osservati; l’analisi statistica interviene anche quando si debbano studiare le proprietà di sistemi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Enciclopedia
grandi eventi
grandi eventi grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...
eventi incompatibili
eventi incompatibili eventi incompatibili → evento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali