provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] , in funzione verbale: persona provata dalle avversità, dalle disgrazie e sim., la cui vita è stata segnata da eventi difficili o dolorosi; essere, apparire provato dalla stanchezza, dalla fatica, dalla malattia e sim., portarne impressi nel fisico ...
Leggi Tutto
possibile
possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] : quindi, che può essere o avvenire, che si può avere, che può esser dato, concesso e sim.: le cose p.; fatti, eventi p.; bisogna pensare alle p. conseguenze; considera i p. rischi; nessuna speranza è p., a questo punto; a questo mondo tutto è ...
Leggi Tutto
sopravvenire
(ant. sopravenire) v. intr. e tr. [comp. di sopra- e venire, sul modello del lat. supervenire] (coniug. come venire). – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a persone, arrivare, giungere [...] avrebbe assunto la rissa; sopravvenne il maestro e i bambini si azzittirono. b. Con riferimento a fatti ed eventi, verificarsi a seguito di altri fatti, modificando la situazione che s’era precedentemente determinata: ci stavamo avviando verso ...
Leggi Tutto
augurio
augùrio s. m. [dal lat. augurium, der. di augur «augure»]. – 1. a. In senso proprio, la cerimonia con cui gli àuguri ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli o da altri fenomeni; [...] anche, il presagio stesso. b. non com. L’arte divinatoria degli àuguri. 2. Presagio in genere, indizio, previsione di eventi buoni o cattivi: essere di buono, lieto, felice, o di cattivo, tristo, sinistro a.; questo fatto mi pare di ottimo a.; le sue ...
Leggi Tutto
amok
‹amòk› s. malese (propr. meng amok «corsa pazza»), usato in ital. al masch. – Condizione psichica, osservata particolarmente tra i Malesi, che insorge all’improvviso, indipendentemente da affezioni [...] psicopatologiche, per lo più in seguito a shock subitanei provocati da eventi eccezionali: il soggetto corre e salta all’impazzata colpendo quanti incontra, fino a quando è messo in condizione di non nuocere. ...
Leggi Tutto
altarizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Elevarsi da sé al rango di modello, mettersi su un altare, su un piedistallo. ◆ i giovani scrittori ci sono - e sono tanti - agiscono sull’impulso del momento privato [...] più che setacciando eventi sociali, si promuovono a portavoce - di un genere, di una moda - e si altarizzano a numi tutelari dopo la seconda, se non dopo la prima pubblicazione. (Sergio Pent, Stampa, 8 gennaio 2005, Tuttolibri, p. 1) • Il recupero ...
Leggi Tutto
futuribile
futurìbile s. m. e agg. [der. di futuro]. – 1. agg. Che può accadere, che può verificarsi nel futuro; che si ritiene possibile o attuabile in un futuro più o meno vicino: un’idea f.; realtà [...] un futuro contingente e condizionato, costituito cioè di eventi che potrebbero avverarsi soltanto se le loro cause, di fatto non saranno mai poste; talora anche con riferimento a evento che sarebbe potuto accadere in passato se si fossero date certe ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] e diffuso, nonché particolari notizie ad alto contenuto spettacolare ed emotivo (avvenimenti sportivi, fatti di cronaca, eventi politici, ecc.) che suscitano interesse ed attiva partecipazione in un pubblico molto vasto; designa inoltre le ...
Leggi Tutto
neoconsociativo
agg. Che ripropone intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Il passaggio dalla logica neocorporativa e neoconsociativa degli anni precedenti a [...] 11 ottobre 2004, p. 16, Commenti) • È possibile costruire una «memoria condivisa» che unisca l’Italia nella rilettura di eventi della sua storia recente più controversa, per esempio le foibe, al di là di crociate e sante inquisizioni di ogni epoca e ...
Leggi Tutto
pernicioso
pernicióso (ant. pernizióso) agg. [dal lat. perniciosus, der. di pernicies: v. pernicie]. – Che provoca danni molto gravi, che comporta effetti nocivi, talvolta addirittura funesti o esiziali [...] (riferito ad atti, comportamenti, eventi e sim.): errore, consiglio, atto p.; è stata una decisione veramente p.; si è messo in un’impresa p.; lo scontro tra fazioni ebbe effetti p.; Fuggi ratto, o signor; fuggi da tanto Pernicioso influsso (Parini). ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...