staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] più negativa, tenere il piede in due s., garantirsi abilmente contro rischi di opposta natura, prepararsi contro eventi diversi e contrarî comportandosi in modo da non precludersi nessuna possibilità, mantenere buoni rapporti con persone di partiti ...
Leggi Tutto
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. [...] evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità (emorragie profuse, grandi eventi traumatici, ustioni molto estese, interventi chirurgici di lunga durata, parti laboriosi, gravi tossinfezioni, crisi anafilattiche, ecc ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] commovente; assistere a una sc. di sangue; non dimenticherò mai quella sc. terrificante. Anche di vedute paesistiche o di eventi e fatti presi a soggetto per dipinti, sculture, fotografie, ecc.: il quadro rappresenta una sc. campestre; la parete era ...
Leggi Tutto
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] sign. simbolico, il termine ricorre spesso in problemi di matematica nei quali si deve calcolare la probabilità di determinati eventi relativi a una o più estrazioni). Fig., poet., condizione di scelta, legata alla sorte: Congiunti tu non hai, Non ...
Leggi Tutto
moratoria
moratòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. moratorio]. – 1. Nel linguaggio giur., sospensione della scadenza delle obbligazioni in genere, e spec. di quelle pecuniarie, disposta con provvedimento [...] legislativo, in via eccezionale e con riferimento a eventi straordinarî tali da turbare il normale svolgimento dei rapporti economici e sociali. 2. Per estens., nell’uso giornalistico, interruzione a tempo indeterminato, in partic. con riferimento ad ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] per cui lo sguardo spaziava su una sterminata p. di terrazze e di tetti (Buzzati). 3. fig. a. Previsione di probabili eventi futuri, soprattutto se spiacevoli: la p. di fare una lunga fila mi piace poco; la p. di restare senza lavoro spaventa tutti ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] possibilità di generare sequenze di numeri pseudo-casuali con le quali riprodurre opportunamente la successione casuale degli eventi elementari che costituiscono il processo in questione; m. Delfi (dal nome della località della Focide, celebre per ...
Leggi Tutto
cordigliere
cordiglière (o cordiglièro) s. m. [der. di cordiglio; nel sign. 2, dal fr. cordelier]. – 1. ant. Frate francescano (per il cordiglio o cordone che ne cinge la tonaca): I0 fui uom d’arme, [...] così, durante la rivoluzione, i membri della Société des amis des droits de l’homme et du citoyen fondata nel 1790 da Danton, Marat e Desmoulins, la quale ebbe grande influenza negli eventi rivoluzionarî che seguirono fin verso la fine del 1793. ...
Leggi Tutto
introspezione
introspezióne s. f. [dall’ingl. introspection e fr. introspection, der. del lat. introspectus, part. pass. di introspicĕre «guardare dentro», comp. di intro- e specĕre «guardare»]. – In [...] ; anche, la tecnica narrativa con la quale l’autore sottopone sé stesso (in opere autobiografiche) o i suoi personaggi a una sottile e approfondita analisi psicologica, così da rappresentare, più che gli eventi, gli stati d’animo che li accompagnano. ...
Leggi Tutto
indisciplina
s. f. [comp. di in-2 e disciplina; cfr. lat. tardo indisciplina «mancanza d’istruzione, di educazione»]. – Mancanza o difetto di disciplina: atto d’i.; dare prova d’i.; i cattivi effetti [...] dell’i. in un esercito, in un’organizzazione; gli eventi ... devono mostrare a tutti come l’i. e l’anarchia rovinino i paesi (Mazzini). Si adopera spesso anche col senso che è più proprio di indisciplinatezza. ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...