catarsi
s. f. [dal gr. κάϑαρσις «purificazione», der. di καϑαίρω «purificare»]. – 1. Nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, indicava sia il rito magico della purificazione, [...] totale o parziale liberazione da gravi e persistenti conflitti o da uno stato di ansia, ottenuto attraverso la completa rievocazione degli eventi responsabili, che vengono rivissuti, a livello cosciente, sia sul piano razionale sia su quello emotivo. ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] relativistica, in cui le variazioni del tempo dipendono dal sistema di riferimento, il tempo p. è la misura del tempo degli eventi relativi a un corpo nel suo riferimento di quiete. In astronomia, con la locuz. moto p. di una stella s’indica ...
Leggi Tutto
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce [...] in tale più ampia visione, tutta la realtà, sul piano cosmico e sul piano umano, è interpretata come un attuarsi perpetuamente dinamico di eventi alla cui realizzazione presiede di volta in volta una diversa combinazione dei due principî yin e yang. ...
Leggi Tutto
miniborsa
s. f. Borsetta da donna di dimensioni molte piccole. ◆ Meno in vista le donne. Adolescenti in top e ombelico scoperto accompagnate da madri in top e ombelico scoperto. Miniborse Adidas contrapposte [...] il braccio ma anche maxicartelle rifinite di cuoio e ampie sacche di zibellino: (Tempo, 16 novembre 2004, p. 40, Roma Eventi).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. borsa.
Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 1991, p. 21, Cronaca ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie [...] Mimum intervistato da Andrea Battistuzzi]. (Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 20, Media e Pubblicità) • In nove mesi, gli eventi mediatici di e con Nicolas Sarkozy sono aumentati del 450 per cento, fonte ufficiale dell’Eliseo. Iper-presenzialista, nel ...
Leggi Tutto
minifilm
(mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte [...] , p. 50, Spettacoli) • La 19ma edizione del Trieste Film Festival (dal 17 al 24 gennaio) si aprirà con due eventi speciali. In prima assoluta, il documentario di Francesco Conversano e Nené Grignaffini «Il mare in una stanza», interamente dedicato a ...
Leggi Tutto
srotolare
v. tr. [tratto da arrotolare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io sròtolo, ecc.). – Stendere ciò che è arrotolato, disfacendo il rotolo: s. una pezza di tessuto, un tappeto, [...] brusca lascia s. le persiane tutte d’un colpo (I. Calvino). Come intr. pron., distendersi, svolgersi di un rotolo: il rotolo di carta da parati cadendo si è srotolato; non com. in senso fig.: gli eventi della giornata si srotolavano nella sua mente. ...
Leggi Tutto
fuggiasco
agg. e s. m. [der. di fuggire] (pl. m. -chi). – 1. agg. Che va fuggendo qua e là, perché scacciato, inseguito, ricercato: le persecuzioni religiose costrinsero gran parte della popolazione [...] Che allegrò l’ira al Ghibellin f. (Foscolo, con allusione a Dante). 2. s. m. (f. -a) Chi è costretto da eventi bellici o da altre calamità a lasciare il luogo dove abitualmente dimora, sinon. di profugo (usato soprattutto al plur.): arrivarono molti ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] medico, allacciare un’arteria a m. della ferita); in senso fig., riferendosi allo scorrere del tempo o al succedersi causale degli eventi: parlare dei fatti a m., rispetto a un avvenimento determinato; è a m. che vanno ricercate le cause di questa ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] nocive provenienti da attività antropiche (come accade nei casi di zone ad alta densità di insediamenti industriali) o ad eventi accidentali (per es., contaminazione di coste per fuoriuscite di petrolio dalle petroliere). 5. In senso morale (non com ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...