calendarizzazione
calendariżżazióne s. f. [der. di calendarizzare]. – L’operazione, l’attività di programmare, distribuire e notificare le date di calendario, anticipatamente fissate, per il compimento [...] di atti o il susseguirsi di eventi importanti (v. calendarizzare). ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione [...] , o comunque agitazione: quella ragazza è un ciclone! (cfr. il più com. terremoto, con simile senso fig.); e anche di eventi catastrofici, o rapidi e violenti (cfr. uragano): il c. della guerra, del colpo di stato. Frequente anche la frase essere o ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato [...] in altre terre: la mancanza di lavoro l’aveva costretto a t. la propria famiglia in Germania; gruppi di esuli che gli eventi bellici hanno trapiantato in Australia; anche nell’intr. pron.: un ramo della famiglia si trapiantò in Francia. 2. a. In ...
Leggi Tutto
commosso
commòsso agg. [part. pass. di commuovere]. – 1. a. Che prova intense emozioni, suscitate da eventi gioiosi o dolorosi: essere, mostrarsi, fingersi c.; rimase c. davanti a tante prove di affetto; [...] tra i due, il padre della sposa era il più c.; anche, che esprime commozione: parole c.; avere un’espressione c.; parlare con voce commossa. b. Agitato, tormentato da un pensiero e sim.: A quietarmi l’animo ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] per contratto o per legge nell’eventualità che nel corso della esecuzione del contratto di assicurazione si verifichino determinati eventi o circostanze. f. Con valore temporale, avanti, prima: i dotti uomini sopra noi stati (Bembo), vissuti prima di ...
Leggi Tutto
commuovere
commuòvere (pop. o letter. commòvere) v. tr. [dal lat. commovēre «mettere in movimento, agitare, commuovere» (comp. di con- e movēre «muovere»), con mutamento di coniugazione] (coniug. come [...] mi ha commosso; musica, versi che commuovono. Nell’intr. pron., commuoversi, provare forti emozioni, suscitate da eventi gioiosi o dolorosi: commuoversi alle (o per le) disgrazie altrui; commuoversi davanti allo spettacolo della natura; commuoversi ...
Leggi Tutto
infoline
(info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti [...] d’accesso. ◆ Imola si propone come una valida alternativa ai grandi festival internazionali. Per tutti coloro che volessero recarsi a Imola sono in funzione una serie di linee telefoniche che forniscono ...
Leggi Tutto
catarsi
s. f. [dal gr. κάϑαρσις «purificazione», der. di καϑαίρω «purificare»]. – 1. Nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, indicava sia il rito magico della purificazione, [...] totale o parziale liberazione da gravi e persistenti conflitti o da uno stato di ansia, ottenuto attraverso la completa rievocazione degli eventi responsabili, che vengono rivissuti, a livello cosciente, sia sul piano razionale sia su quello emotivo. ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] relativistica, in cui le variazioni del tempo dipendono dal sistema di riferimento, il tempo p. è la misura del tempo degli eventi relativi a un corpo nel suo riferimento di quiete. In astronomia, con la locuz. moto p. di una stella s’indica ...
Leggi Tutto
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce [...] in tale più ampia visione, tutta la realtà, sul piano cosmico e sul piano umano, è interpretata come un attuarsi perpetuamente dinamico di eventi alla cui realizzazione presiede di volta in volta una diversa combinazione dei due principî yin e yang. ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...