barometro
baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; [...] dai consumatori per le varie marche di prodotti similari in varie zone di vendita e in tempi successivi. Con uso fig. affine, anche riferito ad altri fatti che siano pronto indizio di un variare della situazione, del maturare di certi eventi, e sim. ...
Leggi Tutto
ondata
s. f. [der. di onda]. – 1. Colpo di mare provocato da un’onda piuttosto grossa e violenta: la barca fu capovolta da un’o.; le o. si abbattevano furiose contro il molo; altissime o. si sollevavano [...] , di sdegno. Nel linguaggio econ., o. al ribasso (o di ribasso), improvviso calo dei prezzi, soprattutto per effetto di crisi economica. Per estens., o. di scioperi, di arresti, di licenziamenti, il ripetuto e massiccio verificarsi di tali eventi. ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] provocato gravi d. alla campagna; e analogam., i d. di guerra, i d. del terremoto, ecc., provocati da eventi bellici, da un terremoto, ecc.; d. collaterali, quelli che colpiscono involontariamente, durante un’azione di guerra, obiettivi non militari ...
Leggi Tutto
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. [...] di un pron. relativo, in funzione di varî complementi: a. Di cui: questi I diletti, l’amor, l’opre, gli eventi Onde cotanto ragionammo insieme? (Leopardi); anche per indicare mezzo, materia: i panni ond’era coperto; il prezioso metallo ond’eran fatti ...
Leggi Tutto
casualismo
caṡualismo s. m. [der. di casuale]. – Ogni dottrina filosofica che ritenga l’accadere, o momenti di esso, riducibile non a intelligibili rapporti di causalità, ma a eventi casuali. ...
Leggi Tutto
perforazione
perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] formazioni anatomiche sovrapposte, per varie cause; in partic., p. degli organi cavi addominali (stomaco, intestino), connessa a eventi traumatici quali ferite da punta, colpi d’arma da fuoco, ecc., oppure a lesioni patologiche preesistenti (ulcera ...
Leggi Tutto
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] per affermare l’impossibilità di una assoluta certezza sul buon esito di un disegno, per giustificare un mutamento improvviso di eventi o la riuscita di un’impresa in modo contrario alle previsioni. ◆ Part. pres. proponènte, anche come agg. e sost ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] anche per l’assente (A. Baldini); aprire le p. al nemico, arrendersi; avere il nemico alle p., vicino; fig., di fatti, eventi, situazioni, essere alle p., imminenti: l’inverno è ormai alle p.; nella primavera del 1941 la guerra era alle porte. d. In ...
Leggi Tutto
calendarizzare
calendariżżare v. tr. [der. di calendario]. – Programmare e fissare con sufficiente anticipo il calendario, cioè le date precise in cui dovranno susseguirsi e distribuirsi determinati [...] eventi di una certa importanza, che solitamente devono essere notificate a chi ne è interessato o comunque rese pubbliche: c. le sedute parlamentari; c. le visite di uomini di Stato al presidente della Repubblica, o al Santo Padre; c. l’apertura e la ...
Leggi Tutto
pageant
‹pä′ǧënt› s. ingl. [da un medio ingl. pagyn, di origine ignota] (pl. pageants ‹pä′ǧënts›), usato in ital. al masch. – In Inghilterra, scena o atto di mistero medievale, e la piattaforma (fissa [...] stessa di carri allegorici. Il termine indica oggi commemorazioni di storia locale inglese consistenti in rievocazioni di famosi eventi, oppure festeggiamenti municipali (per es., ogni anno, a Londra, la sfilata di carri allegorici per l’elezione del ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...