neuroanastomosi
neuroanastomòṡi s. f. [comp. di neuro- e anastomosi]. – Intervento chirurgico per ripristinare la continuità e la funzionalità di un tronco nervoso danneggiato o interrotto da eventi [...] traumatici ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] un insieme definito di scale serve quindi a misurare il significato che hanno per il soggetto stimoli quali eventi fisici, sollecitazioni sensoriali, situazioni, ecc. d. Nel linguaggio economico e sindacale, il termine è talora usato impropriam. con ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] ’ambiente sociale; il g. della storia, il giudizio intorno a un fatto storico, quale si può ricavare dalla considerazione degli eventi che da esso hanno avuto origine; g. temerario, il pensare male di altri senza prova o indizî sicuri. Con accezione ...
Leggi Tutto
prono
pròno agg. [dal lat. pronus, der. della prep. pro «in avanti»]. – 1. Chinato, piegato verso terra: stava p. e immobile; stare, giacere, dormire p., con il ventre in giù (contr. di supino); gettarsi [...] dei dipendenti più rumorosi (Einaudi). Poet., riferito alla terra in quanto soggetta ad accettare passivamente il corso degli eventi: Uomini, pace! Nella p. terra Troppo è il mistero (Pascoli). ◆ Avv. pronaménte, non com., in posizione prona, o ...
Leggi Tutto
pronoia
prònoia s. f. – Traslitterazione del termine greco πρόνοια, corrispondente all’ital. provvidenza, soprattutto con riferimento al pensiero stoico, dal quale la provvidenza era intesa come il fato [...] divino e razionale che governa l’immutabile vicenda ciclica del mondo, prevedendo il modo con cui si svolgerà il corso degli eventi e nello stesso tempo provvedendo a che esso si svolga nella migliore forma possibile. ...
Leggi Tutto
pronosticare
(non com. prognosticare) v. tr. [der. di pronostico (o prognòstico)] (io pronòstico, tu pronòstichi, ecc., non com. io prognòstico, ecc.). – Predire, preannunciare cose future, sul fondamento [...] gli pronosticò che sarebbe riuscito nel suo tentativo; con uso assol., p. bene, male, predire (o anche soltanto prevedere) eventi lieti o tristi. Riferito a medici, formulare una prognosi, prevedere l’evoluzione e l’esito di una malattia. Con ...
Leggi Tutto
apatia
apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della [...] come indipendenza, indifferenza e imperturbabilità rispetto alle passioni e alle emozioni umane, ai piaceri sensibili, agli eventi esterni in genere, secondo un ideale di saggezza sostanzialmente unitario propugnato in età ellenistica da cinici ...
Leggi Tutto
pronostico
pronòstico (non com. prognòstico) s. m. [dal lat. prognostĭcum, gr. προγνωστικόν, neutro sostantivato dell’agg. προγνωστικός, der. di πρόγνωσις «prescienza» (v. prognosi)] (pl. -ci). – 1. [...] modo con cui si svolgeranno determinati fatti), tratto da una interpretazione astrologica dei segni celesti o da altri eventi ritenuti segni premonitori (sogni, volo di uccelli, carte, ecc.), o anche più semplicemente fondato su ipotesi o esperienze ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] tranquilla e cela invece rischi gravissimi: dormire, essere sopra un v., di chi si ritiene tranquillo mentre si preparano eventi disastrosi. b. Riferito a persona di immaginazione fervida, e di attività singolarmente dinamica: aver la testa come un v ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...