specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] da sapienti, indovini e maghi per comprendere e dominare aspetti della realtà non attingibili dalla gente comune, come per es. eventi lontani nello spazio o nel tempo. 2. Con sign. estens. e figurati: a. Come termine di confronto, per mettere in ...
Leggi Tutto
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] cascade, e in locuzioni del tipo in cascata, a cascata, il termine qualifica fenomeni o processi in cui si verificano eventi in successione; in partic., e con uso assol., il processo di moltiplicazione cui dà luogo una particella (protone, elettrone ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] espressivi si riferiscono a un programma extra-musicale da illustrare, a una trama letteraria, a una poesia oppure a eventi concreti, e che trova la sua definizione più compiuta nella forma del poema sinfonico sviluppatasi nel corso dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
cairn
‹kèën› s. ingl. [voce di origine gaelica, propr. «mucchio»] (pl. cairns ‹kèën∫›), usato in ital. al masch. – Accumulo artificiale di pietre usato come monumento sepolcrale in alcune culture neolitiche [...] ed eneolitiche e, in tempi più recenti, per ricordare eventi memorabili (per es., i limiti o le tappe raggiunte da spedizioni geografiche). Nell’uso odierno, cippo confinario. ...
Leggi Tutto
manleva
manlèva s. f. [der. di manlevare, con influsso, soprattutto nel sign. 1, del fr. mainlevée, propr. «mano levata»]. – Nel linguaggio giur. (dov’è peraltro poco com., e non ha riscontro nel lessico [...] un sequestro o di cancellare un’ipoteca. 2. Obbligazione, assunta verso altri, di sollevarli dalle conseguenze patrimoniali dannose di eventi o di atti il cui verificarsi sia del tutto eventuale; si distingue dalla fideiussione perché la garanzia non ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] l. della fortuna, ecc.), e dall’osservazione delle quali si pretende di trarre deduzioni circa il carattere, gli eventi, i destini della persona. d. Con accezione affine, nel linguaggio medico, nome generico di varie formazioni anatomiche costituite ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] così; io non ne ho colpa, pìgliatela col c.; Democrito, che ’l mondo a caso pone (Dante). 3. Più genericam.: a. Fatto, evento: è un c. frequente; un c. simile è successo anni fa; salvo c. imprevisti; c. singolare, raro, nuovo, strano, avverso. b ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera [...] in senso stretto, sensazione accompagnata da forme variamente avvertite di coscienza; più in generale, tutta la sequenza di eventi che va dal presentarsi di uno stimolo, attraverso il realizzarsi e l’oggettivarsi della sensazione, fino al suo essere ...
Leggi Tutto
transazione
transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. transactus: v. transigere]. – 1. a. In diritto civile e amministrativo, accordo concluso tra le parti di [...] nella psicologia della percezione. 4. In informatica, per adattam. dell’ingl. transaction, denominazione generica dei singoli eventi che si presentano all’ingresso di un sistema di elaborazione dei dati. ◆ Dim., scherz. o iron., transazioncèlla ...
Leggi Tutto
piaga
s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] alla partenza degli Ebrei; talora assunte come termine di paragone o di similitudine per indicare, anche con iperbole scherz., eventi calamitosi o persone che siano fonte di guai, seccature, fastidî: quello che dicono queste p. d’Egitto che sono ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...