sbiancare
v. tr. e intr. [der. di bianco, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbianco, tu sbianchi, ecc.). – 1. tr. Rendere bianco, più bianco o più chiaro: s. la lana, la carta; un dentifricio che vanta [...] subito; per estens., perdere il colorito, impallidire: (si) sbiancò in viso per lo spavento; in usi letter., con riferimento a eventi e spettacoli naturali, perdere il colore, la luce, la brillantezza e sim. che sono proprî: Nel cielo d’un languido ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] più direttamente interessata o dalla quale dipende l’esecuzione (oppure senza tener conto di fattori importanti o di eventi imprevisti). 3. Con sign. più tecnici: a. Insieme ordinato di scritture contabili relative a un determinato oggetto, redatte ...
Leggi Tutto
estiasi
estìaṡi s. f. [dal gr. ἑστίασις «banchetto»]. – 1. Nell’antica Grecia, banchetto che era offerto da privati a concittadini o comunque a gruppi di persone per festeggiare eventi lieti oppure a [...] scopo di beneficenza: sotto quest’ultima forma fu particolarmente diffuso nell’oriente ellenistico. 2. Una delle liturgie dell’antica Atene per cui i più ricchi cittadini erano a turno designati, in occasione ...
Leggi Tutto
prefigurare
v. tr. [dal lat. tardo praefigurare, comp. di prae- «pre-» e figurare «immaginare, foggiare»], letter. – 1. Anticipare o preannunciare, per lo più attraverso allusioni, simboli, allegorie, [...] eventi o situazioni che si realizzeranno in futuro: l’uccisione di Abele, dice sant’Agostino, prefigura la morte di Cristo. 2. Nel linguaggio della critica, dare figura o forma, da parte di uno scrittore, artista, ecc. a idee, motivi, atteggiamenti ...
Leggi Tutto
prefigurazione
prefigurazióne s. f. [dal lat. tardo praefiguratio -onis], letter. – Il fatto di prefigurare, e più comunem. ciò che costituisce, o appare essere, un’anticipazione e un preannuncio di [...] eventi futuri, con partic. riferimento, nell’esegesi biblica, a episodî dell’Antico Testamento che si considerano come annunci simbolici e allegorici di fatti del Nuovo Testamento; la circoncisione di Mosè è la p. del battesimo di Cristo. Analogam., ...
Leggi Tutto
macroevoluzione
macroevoluzióne s. f. [comp. di macro- e evoluzione]. – In biologia, l’insieme dei processi e degli eventi evolutivi che determinano importanti modificazioni strutturali e che richiedono [...] un tempo lungo per potersi verificare e divenire effettivi; a livello sistematico è definita come lo studio dei processi che implicano l’origine e lo sviluppo delle categorie sistematiche maggiori (generi, ...
Leggi Tutto
volgere
vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] tenor di vita Giovinetto intraprese (Parini); nell’infinito sostantivato: col volgere degli anni; e per estens.: in tanto volger di eventi. ◆ Part. pres. volgènte, anche come agg., nel sign. 2 e, come equivalente ant. o raro di corrente, riferito a ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] apposita polizza; a. sulla vita, contratto con cui l’assicuratore si assume l’obbligo di pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (a. per il caso di morte, a. per il caso di sopravvivenza, a seconda che l ...
Leggi Tutto
prodigio
prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, [...] terremoto, di pestilenzia, di sanguinose battaglie nato, et in povertà (Sannazzaro). b. Per estens., nell’uso com., fatto o evento che abbia in sé del meraviglioso, dell’incredibile, del miracoloso: dovette certo sembrare un p. veder volare i primi ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...