determinazione
determinazióne s. f. [dal lat. determinatio -onis; v. determinare]. – 1. a. Azione e conseguenza del determinare, cioè dello stabilire o indicare con esattezza: d. dei confini; d. del [...] . 3. Nel linguaggio filos., l’essere provocato o prodotto come conseguenza diretta e necessaria: la d. causale degli eventi, presupposto delle concezioni e interpretazioni deterministiche della realtà (v. determinismo). 4. In biologia, l’insieme dei ...
Leggi Tutto
tenostosi
tenostòṡi s. f. [comp. di teno- e ost(e)osi]. – In patologia, deposizione di calcio nella compagine di un tendine (ossia calcificazione tendinea), per lo più in conseguenza di eventi traumatici [...] o infiammatorî o metabolici ...
Leggi Tutto
determinismo
s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. – 1. In filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei [...] , si sono sviluppate forme di determinismo (d. statistico o probabilistico) che però escludono una prevedibilità assoluta degli eventi. D. psicologico, locuz. con la quale si designano le concezioni filosofiche secondo cui gli atti della volontà ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] modi in cui si può modificare un sistema ottico per correggere le perturbazioni introdotte su fasci luminosi da eventi casuali (moti dell’atmosfera, vibrazioni, ecc.); o. fisiologica, studio del comportamento dell’occhio (degli animali e in partic ...
Leggi Tutto
ottimismo
s. m. [dal fr. optimisme, der. del lat. optĭmus «ottimo»]. – 1. Nel linguaggio com., la disposizione psicologica che induce a scegliere e considerare prevalentemente i lati migliori della realtà, [...] oppure ad attendersi uno sviluppo favorevole del corso degli eventi (in contrapp. a pessimismo): guardare con o. al presente, al futuro; riesce a considerare tutte le situazioni con o.; oggi non sono in vena di ottimismi; con sign. più ristretto, ...
Leggi Tutto
ascendente2
ascendènte2 s. m. [dall’agg.]. – 1. La persona da cui si discende per nascita; al plur., gli a., gli antenati in linea diretta. 2. In astrologia, il punto dell’eclittica, ossia il segno zodiacale, [...] di un dato luogo, e che, secondo le credenze astrologiche, eserciterebbe un particolare influsso sulla sorte degli uomini e sugli eventi: è nato con a. in Ariete; avere un a. favorevole. 3. Influenza, autorità morale, che si esercita su un’altra ...
Leggi Tutto
prefabbricato
agg. e s. m. [part. pass. di prefabbricare]. – 1. agg. Di struttura fabbricata in un tempo precedente e in un luogo diverso rispetto al tempo e al luogo della sua messa in opera (v. prefabbricazione): [...] : un p. a due piani; si dice in particolare di unità abitative di emergenza disposte per accogliere comunità colpite da eventi rovinosi: nella zona terremotata sono stati sistemati numerosi prefabbricati per ospitare le famiglie rimaste senza tetto. ...
Leggi Tutto
coincidenza
coincidènza s. f. [der. di coincidere]. – 1. Il coincidere, l’accadere simultaneo e fortuito di due o più fatti o circostanze diverse: fu una strana c.; per una fortunata c.; incontro, corrispondenza [...] . In matematica, identità, sovrapposizione di punti, di piani e, in generale, di figure geometriche. 3. In fisica nucleare, evento consistente nell’indicazione pressoché simultanea di due (c. doppia), tre (c. tripla), o più (c. multipla) contatori di ...
Leggi Tutto
vitrectomia
vitrectomìa s. f. [comp. di (corpo) vitreo e ectomia]. – Tecnica di microchirurgia oculare che, mediante l’uso di particolari strumenti, consente di asportare dalla cavità oculare, sostituendolo [...] con soluzione fisiologica, il corpo vitreo ormai opacizzato, in conseguenza, per lo più, di eventi emorragici (si attua nei casi in cui l’attività sensoriale della retina non sia irrimediabilmente compromessa). ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] , con riferimento alla posizione dei papi simoniaci dentro fori scavati nella roccia). ◆ Avv. piattaménte, in modo piatto, cioè senza rilievo, senza vivacità espressiva: esprimersi piattamente; riferire piattamente eventi importanti e drammatici. ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...