fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria [...] f., ogni teoria che, senza indagare previamente le cause di particolari eventi, si limita a descriverne matematicamente gli aspetti. In filosofia, corrente o scuola f., indirizzo di pensiero informato ai principî e al metodo della fenomenologia di E. ...
Leggi Tutto
preveggenza
preveggènza s. f. [der. di preveggente], letter. – Capacità di prevedere eventi futuri, o i possibili sviluppi di quelli presenti, e di trarre da questa previsione consiglio per dirigere [...] il comportamento proprio o altrui: un uomo di governo dotato di grande p.; la mia intelligenza, la mia p. mi dicevano che quella guerra non poteva evitarsi (Papini) ...
Leggi Tutto
prevendita
prevéndita s. f. [comp. di pre- e vendita]. – Vendita anticipata; in partic., vendita dei biglietti di spettacoli, concerti, eventi sportivi e sim., che si effettua nei giorni precedenti e [...] in luoghi anche diversi da quelli in cui lo spettacolo si terrà; diritti di p., la maggiorazione di prezzo imposta su tali biglietti ...
Leggi Tutto
mitologico
mitològico agg. [der. di mitologia; cfr. gr. μυϑολογικός che significava «favoleggiatore, atto a raccontare favole»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la mitologia: il patrimonio m. greco; tradizioni [...] , esegesi mitologica. 2. fig. Che esiste soltanto nella fantasia, che non trova alcuna rispondenza nella realtà: fatti, eventi mitologici; con altro senso, tempi m., molto remoti. ◆ Avv. mitologicaménte, in modo mitologico, secondo la mitologia ...
Leggi Tutto
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] gli eventi, basandosi su indizî più o meno sicuri, su induzioni, ipotesi o congetture: una p. giusta, sbagliata; fare una p.; azzardare delle p.; scopo delle teorie scientifiche è consentire p. controllabili sperimentalmente. In meteorologia, p. del ...
Leggi Tutto
scotomizzare
scotomiżżare v. tr. [der. del gr. σκότωμα «oscuramento, ottenebramento» (v. scotoma)]. – In psicologia, eliminare inconsciamente dalla percezione, e quindi dalla memoria, eventi sgradevoli [...] o penosi ...
Leggi Tutto
strologare
(raro strolagare, pop. strogolare) v. tr. e intr. [aferesi di astrologare] (io stròlogo, tu stròloghi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. ant. Indovinare o interpretare fatti ed eventi per [...] mezzo dell’astrologia, di pratiche astrologiche. 2. Stillarsi il cervello per risolvere un dubbio, superare una difficoltà, rendersi ragione di cosa che non si comprende: per quanto io ho strologato, non ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] rappresenti caratteristiche affettive e relazionali della persona totale; o. esterno, o. interno, quelli che costituiscono eventi reali ed esterni o, rispettivam., rappresentazioni interne e quindi fantasmatiche. 8. Con funzione appositiva, donna ...
Leggi Tutto
vissuto
agg. e s. m. [part. pass. di vivere]. – 1. agg. a. Con sign. attivo, che ha vissuto, in alcune espressioni come un uomo ben v. (poco com.) o mal v. (anche in grafia unita: v. malvissuto) e, con [...] il v.; il v. è a volte più vivo del presente; in partic., per suggestione della psicologia analitica, l’insieme degli eventi che costituiscono la storia di un individuo (ma anche di una collettività: v. inconscio, n. 2 c, inconscio collettivo) in ...
Leggi Tutto
proustiano
〈prust-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo scrittore fr. Marcel Proust 〈prust〉 (1871-1922), alla sua opera, ai modi stilistici (in cui la ricercatezza formale si accompagna a una complessa [...] di sensazioni delicate e nostalgiche, in una prospettiva atemporale creata dal sovrapporsi della memoria involontaria alla descrizione degli eventi presenti: il ciclo dei romanzi p.; la «Recherche» p. (modo abbreviato di citare la sua opera «À la ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...