scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] ; la collera finiva poi con grandi s. di pianto (De Roberto). b. L’insorgere imprevisto e repentino di fatti negativi, di eventi dannosi o pericolosi: lo s. della guerra, di una sommossa, di una rivoluzione; lo s. di un’epidemia di colera costrinse ...
Leggi Tutto
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. [...] , ViviMilano, p. 7) • La 19ma edizione del Trieste Film Festival (dal 17 al 24 gennaio) si aprirà con due eventi speciali. In prima assoluta, il documentario di Francesco Conversano e Nené Grignaffini «Il mare in una stanza», interamente dedicato a ...
Leggi Tutto
predittivo
agg. [der. di predire, per influenza dell’ingl. predictive]. – Relativo a predizione; che costituisce una predizione, o consente di prevedere il possibile avverarsi di eventi o di situazioni [...] future; in epistemologia, contenuto p. di una teoria, di una legge, di un enunciato, l’insieme delle previsioni, controllabili sperimentalmente, che se ne possono dedurre; in tal senso si dice anche che ...
Leggi Tutto
desertificazione
deṡertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola [...] o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità) e climatici, cui si unisce però, e su cui talora prevale, un incontrollato sfruttamento di tali aree da parte dell’uomo. ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, [...] ). 2. In medicina e psicologia, il particolare stato d’incertezza e di timore, che può riguardare specifici oggetti o eventi oppure non averne alcuno di riconoscibile, e che può essere accompagnato nei casi più gravi da disturbi vasomotorî e da ...
Leggi Tutto
inquieto
inquièto (raro inquèto) agg. [dal lat. inquietus, comp. di in-2 e quietus «quieto»]. – 1. a. Non tranquillo, irrequieto, in uno stato di agitazione per turbamento dell’equilibrio fisico o psichico: [...] di lotte e agitazioni sindacali). b. Preoccupato, in ansia per persona o cosa che sta a cuore, per l’incertezza e l’attesa degli eventi, e sim.: mi rende i. il non ricevere sue notizie; ero molto i. per te, sapendoti in pericolo; sono i. per l’esito ...
Leggi Tutto
offensore
offensóre s. m. [dal lat. tardo offensor -oris]. – Chi offende, chi arreca un’offesa: l’o. fu costretto a chiedere scusa. Con riferimento a eventi bellici, chi per primo muove guerra, assalitore, [...] aggressore. ◆ Per le forme del femm., v. offenditore ...
Leggi Tutto
organicismo
s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e [...] del filosofo ingl. A. N. Whitehead (1861-1947), che, incentrata sul concetto di «evento», come atto spazio-temporale, considera il mondo come un insieme di eventi organicamente correlati tra loro. 4. In psichiatria, corrente di studî che riconosce o ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla [...] , interna, la mesenterica inferiore e superiore, l’omerale, la polmonare, la renale, la succlavia. Le malattie e gli eventi morbosi più comuni a carico delle arterie sono l’arteriosclerosi, le varie forme di arterite, la trombosi, gli aneurismi. 2 ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere [...] si contrappone. 2. a. Nel linguaggio scient., il termine è genericam. usato come sinon. di evento; più precisamente, sono fenomeni i fatti, gli eventi provocati o spontanei, ma comunque suscettibili di osservazione e di studio: f. fisici, biochimici ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...