• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [34]
Matematica [28]
Religioni [28]
Diritto [28]
Fisica [25]
Biologia [15]
Comunicazione [15]
Industria [14]
Storia [12]
Geografia [12]

vincolìstico

Vocabolario on line

vincolistico vincolìstico agg. [der. di vincolismo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio giur. ed econ., regime v. (e norme, disposizioni v., legislazione v.), disciplina legislativa diretta a porre limitazioni [...] all’autonomia privata; regime v. (o legislazione v.) delle locazioni urbane, quello che, in periodi di penuria di abitazioni per eventi bellici o altro, blocca a determinate condizioni la durata e il canone dei contratti in corso; analogam., regime v ... Leggi Tutto

cantrice

Neologismi (2008)

cantrice s. f. In senso figurato e con riferimento letterario, autrice in chiave epica, che celebra nelle sue opere eventi, personaggi o situazioni esistenziali. ◆ Dobbiamo forse rassegnarci ad aver [...] perduto per sempre, in Silvia Ballestra, la straordinaria cantrice del mondo dei giovani universitari sbandati, tra attrazione allo studio, poca, e fascino della droga e del sesso, tanto, il tutto nei ... Leggi Tutto

deglobalizzazione

Neologismi (2008)

deglobalizzazione (de-globalizzazione), s. f. Superamento della globalizzazione attraverso l’incentivazione dei mercati locali. ◆ La «questione nazionale» rinasce inattesa e, per vari aspetti, rinnovata [...] della de-globalizzazione. (Alessandro Corneli, Giornale, 29 aprile 2005, p. 1, Prima pagina) • A livello politico, gli eventi recenti hanno messo in luce la realtà dell’impotenza globale. Stiamo assistendo a un profondo deterioramento delle strutture ... Leggi Tutto

mutévole

Vocabolario on line

mutevole mutévole agg. [der. di mutare]. – Che muta spesso, incostante, volubile: tempo m.; il corso m. degli eventi; un uomo m., una ragazza m.; essere di umore mutevole. ◆ Avv. mutevolménte, in modo [...] mutevole, con incostanza ... Leggi Tutto

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] madre, ... Termine fisso d’etterno c. (Dante); analogam., con riferimento alla natura o ad altra potenza soprannaturale: i destinati eventi Move arcano c. (Leopardi). Estens., la volontà stessa di Dio o degli dei: Certo senza de’ numi alto consiglio ... Leggi Tutto

mùtua

Vocabolario on line

mutua mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni [...] che tutelano gli interessi economici degli associati (in relazione al verificarsi di determinati eventi: malattia, incidenti, esigenze di finanziamento, ritiro dal lavoro, ecc.), applicando il principio della socializzazione degli oneri, e che, a ... Leggi Tutto

quietismo

Vocabolario on line

quietismo s. m. [der. di quiete, e più precisamente dall’espressione preghiera (o orazione) di quiete]. – 1. Termine introdotto alla fine del sec. 17° per indicare un complesso di dottrine che sostengono [...] a. Con sign. generico, tendenza a deprimere o svalutare l’iniziativa e l’azione individuale come se il corso degli eventi rispondesse a una superiore fatalità. b. Amore della quiete, del vivere tranquillo, come atteggiamento di apatia di fronte alla ... Leggi Tutto

revisionario

Neologismi (2008)

revisionario agg. In filosofia, che si propone di rivedere, riconsiderare una teoria. ◆ Da non dimenticare che sullo sfondo la vera metafisica teutonica non dava bella mostra di sé, avvitata su se stessa [...] una struttura più consona a principi metateorici di varia natura, una revisione: il tavolo è un vortice di sensazioni; no, di eventi; no, il tavolo è una salsiccia a quattro dimensioni; no, è un nodo di pratiche linguistiche, e non esiste al di ... Leggi Tutto

gènio¹

Vocabolario on line

genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] l’uso delle forme latine genius loci, genius familiaris. b. fig. Essere immaginario o forza astratta a cui si attribuiscono certi eventi della nostra vita o l’ispirazione di risoluzioni prese: così ha voluto il mio buon (o il mio cattivo) g.; anche ... Leggi Tutto

quincónce

Vocabolario on line

quinconce quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in [...] , dispositivo, ideato dal naturalista ingl. Sir F. Galton (1822-1911) per illustrare la legge di distribuzione gaussiana degli eventi casuali, costituito da un piano inclinato con dei pioli disposti a quinconce in varie linee parallele: una pallina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Enciclopedia
grandi eventi
grandi eventi grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro territori nella rete della comunicazione...
eventi incompatibili
eventi incompatibili eventi incompatibili → evento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali