secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] ieri; con questo s. i frutti stentano a maturare. b. Stato di disidratazione: portare a s., in chimica, allontanare per evaporazione un solvente da una soluzione, così da ricavare le sostanze in questa disciolte allo stato solido, secco. c. La parte ...
Leggi Tutto
brinatura
s. f. [der. di brinare]. – Fenomeno che si manifesta nel carburatore dei motori a combustione interna, spec. in quelli per aviazione, consistente nella formazione di ghiaccio in alcune parti [...] del carburatore medesimo, per evaporazione del carburante con forte assorbimento di calore. ...
Leggi Tutto
tincalconite
s. f. [comp. di tincal (v.) e del gr. κονία «polvere», per l’aspetto]. – Minerale trigonale, tetraborato di sodio, meno idrato del borace, di colore vario, da bianco a bluastro o verdastro, [...] con lucentezza vitrea o resinosa; in efflorescenza o croste, si trova, come prodotto di evaporazione, in molti laghi salati e in talune regioni aride. ...
Leggi Tutto
mummificazione
mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi [...] (esposizione in ambienti asciutti e ventilati, inumazione in terreni asciutti e porosi, congelamento, ecc.) favoriscono l’evaporazione dei liquidi organici in modo da ostacolare i normali processi putrefattivi. 2. In patologia, forma di necrosi ...
Leggi Tutto
nassa1
nassa1 s. f. [lat. nassa]. – 1. Attrezzo usato per la pesca dei crostacei (aragoste, gamberi), dei cefalopodi e di taluni pesci di fondo e di scoglio (per es., le murene): consiste in una sorta [...] dato nel tardo Rinascimento in Toscana a un recipiente di vetro di forma troncoconica e di varia capacità, tutto chiuso fuorché in un beccuccio sottile, usato soprattutto dagli speziali per liquidi soggetti a evaporazione. ◆ Dim. nassétta, nassina. ...
Leggi Tutto
grassello
grassèllo s. m. [dim. di grasso sost.]. – 1. Pezzetto di grasso di carne macellata, cruda o cotta: i g. del salame, della mortadella. 2. Massa pastosa, plastica, che si ottiene aggiungendo [...] massa), o anche spegnendo la calce viva con acqua in eccesso e lasciando eliminare poi tale eccesso per evaporazione; mescolata con sabbia o pozzolana, forma una malta impiegata per usi diversi nelle costruzioni (murature, intonaci, sottofondi, ecc ...
Leggi Tutto
betulla
(region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: [...] di b. e l’olio di b., che hanno impiego come disinfettanti, antiparassitarî, e nell’industria della concia. Per evaporazione di un succo ricavato dai tronchi di betulla si ottiene un prodotto dolciastro commestibile, detto zucchero di b.; dalla ...
Leggi Tutto
aridocoltura
(o aridocultura) s. f. [comp. di arido e -coltura (o -cultura), calco dell’ingl. dryfarming]. – Coltivazione di piante senza irrigazione in terreni sotto climi semi-aridi (cioè con precipitazioni [...] tra i 250 e i 500 mm annui); è fondata sull’immagazzinamento di acqua nel suolo mediante opportune sistemazioni della superficie del terreno, inondazioni invernali, ecc., e sulla limitazione della dispersione dell’acqua per evaporazione. ...
Leggi Tutto
lisimetro
liṡìmetro s. m. [comp. di lisi- (qui con il sign. di «percolazione») e -metro]. – In agraria, apparecchio col quale si sperimenta il comportamento di un terreno nei confronti dell’acqua di [...] pioggia o d’irrigazione, determinando, per es., la quantità di acqua perduta per scorrimento, per evaporazione, per traspirazione delle piante presenti, la quantità trattenuta e quella di percolazione e, attraverso l’analisi di quest’ultima, il suo ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
In fisica, evaporazione a e., sistema di evaporazione a multipli effetti in cui la circolazione della soluzione da un evaporatore all’altro avviene nello stesso verso della circolazione del vapore.
Scambio termico in e. Trasmissione del calore...