• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Industria [22]
Chimica [22]
Medicina [15]
Geologia [12]
Geografia [12]
Fisica [10]
Alimentazione [8]
Botanica [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

vaporiżżazióne

Vocabolario on line

vaporizzazione vaporiżżazióne s. f. [der. di vaporizzare]. – 1. Lo stesso che evaporazione. Per v. catodica, o spruzzamento catodico, v. spruzzamento. 2. Generazione di vapore per la produzione di forza [...] motrice o per riscaldamento o per utilizzazione in processi industriali. 3. Riduzione di un liquido in minutissime particelle, mediante apposito dispositivo (più esattamente nebulizzazione). 4. Nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

braṡato

Vocabolario on line

brasato braṡato agg. e s. m. [part. pass. di brasare]. – Nel linguaggio di cucina, manzo b., o semplicem. brasato, carne di bue cotta in un recipiente coperto e a fuoco lento, così da impedire che una [...] eccessiva evaporazione disperda i succhi interni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salante

Vocabolario on line

salante agg. [part. pres. di salare]. – Che serve alla produzione di sale, spec. in alcune espressioni tecniche specifiche: caselle s., le vasche poco profonde delle saline in cui si deposita il sale; [...] evaporatore s., quello in cui, durante l’evaporazione, si depositano i cristalli. ... Leggi Tutto

stilogràfico

Vocabolario on line

stilografico stilogràfico agg. [comp. del lat. stilus «stilo» e -grafico, sul modello dell’ingl. stylographic (pen)] (pl. m. -ci). – 1. Penna s., penna in cui l’inchiostro necessario per scrivere è contenuto [...] con le stesse materie prime dell’inchiostro ferrogallico o con coloranti sintetici, addizionato di una piccola percentuale di glicerina o di altra sostanza atta ad assicurare un’adeguata fluidità e ad impedire un’eccessiva evaporazione dell’acqua. ... Leggi Tutto

salina¹

Vocabolario on line

salina1 salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini [...] di clima caldo-arido, si forma nelle lagune, nei laghi costieri o in zone depresse del retroterra, in seguito all’evaporazione delle acque marine o continentali. 3. raro. Miniera di salgemma. 4. Nome dato in talune regioni (Sicilia, Toscana) alle ... Leggi Tutto

saliniżżazióne

Vocabolario on line

salinizzazione saliniżżazióne s. f. [der. di salino]. – In ecologia, particolare processo di desertificazione, in cui i terreni, per allontanamento dell’acqua dovuto a evaporazione e a traspirazione, [...] si trasformano in deserto salino. Questo fenomeno, che può avere cause naturali, ma può essere anche provocato dall’intervento sconsiderato dell’uomo (tipicamente drenaggio inadeguato di acque irrigue ... Leggi Tutto

salmastro

Vocabolario on line

salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] marina in concentrazione variabile (a seconda della quantità delle piogge, dell’affluenza di acque dolci, dell’intensità dell’evaporazione), ma generalmente inferiore a quella del mare. Anche, impregnato, ricco di sale, di salsedine: terreno s.; una ... Leggi Tutto

lutare

Vocabolario on line

lutare v. tr. [dal lat. lutare «impiastrare di fango; ungere, spalmare», der. di lutum «loto, fango»]. – 1. ant. Spalmare, intonacare di luto, chiudere commessure con luto. 2. Nella tecnica microscopica [...] , usando paraffina o mastici speciali, il vetrino coprioggetti al portaoggetti (sul quale è posto l’oggetto da osservare immerso in un liquido) in modo che non si distacchino e che sia impedita l’evaporazione e l’accesso di aria fra i due vetrini. ... Leggi Tutto

precipitazióne

Vocabolario on line

precipitazione precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio [...] circolazione acquea nell’atmosfera terrestre corrispondente al passaggio dell’acqua dall’atmosfera al suolo (le altre fasi sono l’evaporazione e la condensazione); p. liquida, la pioggia; p. solida, la neve o la grandine; p. invisibili, la rugiada e ... Leggi Tutto

ablazióne

Vocabolario on line

ablazione ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] erosione dai terreni ch’esso attraversa. c. Diminuzione della massa di un ghiacciaio, conseguente a fenomeni di fusione e di evaporazione. 3. In termologia, a. termica, l’asportazione di calore da un corpo mediante l’asportazione di materia dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
evaporazione
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
equicorrente
In fisica, evaporazione a e., sistema di evaporazione a multipli effetti in cui la circolazione della soluzione da un evaporatore all’altro avviene nello stesso verso della circolazione del vapore. Scambio termico in e. Trasmissione del calore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali