ampollaria
ampollària s. f. [lat. scient. Ampullaria, der. del lat. ampulla «ampolla»]. – Nome delle numerose specie di molluschi gasteropodi prosobranchi del genere Ampullaria, che vivono in laghi, [...] dell’Asia, America, Australia: hanno conchiglia globosa, di dimensioni notevoli, con opercolo corneo o calcareo, la cui chiusura ermetica impedisce l’evaporazione dell’acqua immagazzinata, così che l’animale può resistere lungamente all’asciutto. ...
Leggi Tutto
serbatoio
serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] cilindrica o sferica; alcuni hanno una copertura galleggiante sul liquido contenuto (eliminando così ogni spazio nocivo di evaporazione durante le operazioni di prelievo) e sono muniti di particolari dispositivi che assicurano la tenuta tra copertura ...
Leggi Tutto
massacotta
massacòtta s. f. [comp. di massa (nel sign. 1 a) e cotto, part. pass. di cuocere]. – Nella tecnica saccarifera, il prodotto ottenuto dall’evaporazione con cristallizzazione dei sughi zuccherini, [...] costituito da un magma di cristalli di zucchero immersi in uno sciroppo più o meno impuro, che viene separato dai cristalli per centrifugazione ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno [...] superficie e liberano, in determinate condizioni di temperatura e pressione, il vapore che contengono (non va confusa con l’evaporazione, che è un fenomeno non tumultuoso riguardante la superficie libera di un liquido). Punto o temperatura di e., la ...
Leggi Tutto
flashing
‹flä′šiṅ› s. ingl. [der. di flash «lampo»], usato in ital. al masch. – In chimica, uso combinato di calore e pressione per eseguire rapidamente operazioni quali l’evaporazione, la distillazione, [...] la polverizzazione e l’essiccamento ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo [...] stato di vapore allo stato liquido, che si realizza per compressione o per raffreddamento, ed è l’inverso della evaporazione. b. Talvolta, sinon. di liquefazione, spec. con riferimento ai gas, cioè a vapori lontani dallo stato di saturazione. 2. In ...
Leggi Tutto
refrigerazione
refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un [...] refrigerante passa dallo stato liquido allo stato gassoso in una serpentina, sottraendo il calore necessario per l’evaporazione all’ambiente (cella frigorifera) nel quale è posta la serpentina stessa; successivamente il vapore, riscaldato mediante ...
Leggi Tutto
latice
làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile [...] , enzimi, idrocarburi. Dal l. naturale di gomma, fornito da numerose euforbiacee, si ricava, per coagulazione, centrifugazione o evaporazione, la gomma greggia, che vi è contenuta in una percentuale del 35% circa, usata per preparare masse spugnose ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] e, a temperature più basse, anche con la fase solida: v. d’etere, di mercurio, di zolfo; si produce per evaporazione o per sublimazione nel caso, rispettivam., di una sostanza allo stato liquido o allo stato solido; v. saturo, vapore in condizioni ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
In fisica, evaporazione a e., sistema di evaporazione a multipli effetti in cui la circolazione della soluzione da un evaporatore all’altro avviene nello stesso verso della circolazione del vapore.
Scambio termico in e. Trasmissione del calore...