dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite [...] per nucleazione diretta con precipitazione da una soluzione e formazione di un deposito sedimentario (dolomite primaria), è piuttosto rara in natura, sebbene sia possibile in ambienti salini e ipersalini a intensa evaporazione (ambienti evaporitici). ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura [...] continentali di prevalente origine meteorica, studiando l’andamento delle precipitazioni, le acque correnti e la loro evaporazione (i. superficiale), la penetrazione delle acque in profondità e la loro circolazione sotterranea (i. sotterranea). 2 ...
Leggi Tutto
idrometeorologia
idrometeorologìa s. f. [comp. di idro- e meteorologia]. – Disciplina geofisica il cui campo di studio include quello degli elementi primarî dei cicli idrologici, come le precipitazioni, [...] l’evaporazione, l’umidità del suolo e quella parte di acqua sotterranea che interagisce con l’acqua di superficie; si occupa inoltre, almeno parzialmente, dello studio dei ghiacci sui laghi e fiumi, delle gelate in terra, della temperatura delle ...
Leggi Tutto
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] intr. pron. In senso proprio, restare aderente: le pagine si sono tutte attaccate; anche di vivanda che, per eccessiva evaporazione nella cottura, aderisce al fondo della pentola: il sugo si è attaccato; hai lasciato che il risotto si attaccasse! Di ...
Leggi Tutto
aerazione
aerazióne (e aereazióne) s. f. [der. di aerare]. – L’operazione, il fatto di aerare, e l’effetto che si ottiene: a. di un ambiente, rinnovamento dell’aria all’interno di esso; a. di un liquido, [...] fango attivo in presenza di aria. In idrogeologia, zona di a., uno dei tre livelli del sottosuolo (zona di evaporazione, zona di aerazione, zona di saturazione) sovrastanti la superficie libera dell’acqua della falda freatica; è caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, [...] provoca sulla superficie del materiale meteoritico riscaldamento, fusione e ablazione di molecole e atomi, anche fino alla completa evaporazione, per cui si determinano nei gas stessi fenomeni di eccitazione e ionizzazione che si manifestano con scie ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] sign. 5 c) tra due fasi, che si verifica in processi naturali di rilevante importanza, come, per es., l’evaporazione e la riaerazione di laghi e fiumi, e interviene anche in numerose operazioni industriali di separazione e purificazione (assorbimento ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] media del 35‰ in peso, ma varia notevolmente da luogo a luogo, in generale a seconda della differenza tra evaporazione e precipitazione; in relazione alla temperatura delle acque superficiali, e quindi con riferimento alle diverse zone climatiche, si ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] di una nube, si formano gocce d’acqua abbastanza grosse e pesanti da vincere le correnti ascendenti e non evaporare completamente durante la caduta: nelle nubi delle regioni fredde e temperate (che si trovano a temperature molto inferiori allo ...
Leggi Tutto
traspirazione
traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine [...] ha luogo soprattutto attraverso gli stomi delle foglie, nelle quali il fenomeno si compie in due fasi: evaporazione dell’acqua dalla superficie delle cellule che delimitano gli spazî intercellulari del mesofillo fogliare, e diffusione del vapore ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di...
In fisica, evaporazione a e., sistema di evaporazione a multipli effetti in cui la circolazione della soluzione da un evaporatore all’altro avviene nello stesso verso della circolazione del vapore.
Scambio termico in e. Trasmissione del calore...