spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] con il segretario Maurizio Landini, Giuseppe Conte e Nicola Fratoianni: schierati contro «lo spaccaItalia, riforma scellerata». Anche +Europa, e Italia viva e Azione, sia pure con posizioni meno radicali, si oppongono. (Adriana Logroscino, Corriere ...
Leggi Tutto
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] ceo di Renault] il tema della catena di fornitura e di approvvigionamento di materie prime è cruciale per l'Europa, per non dover essere dipendente dall'Asia, deve attrezzarsi. «Con la deglobalizzazione – ha detto il ceo – puntiamo sulla prossimità ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] e cambiamenti socio-economici. Il rapporto della Commissione Europea (nel mese di gennaio 2021) ha eletto l’Europa come protagonista mondiale nella lotta al cambiamento climatico e nella promozione di un’economia circolare, delineando una visione ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] sinistra e nei movimenti che ne avevano fatto la loro bandiera, sommergendo quel po' di distensione che aveva accompagnato in Europa, anche nei Paesi più contrari alla guerra in Iraq, il recente viaggio del presidente Bush. Piuttosto, è lo stato dei ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] differenza del 2014, faccia in modo che Putin non si permetta di attaccare mai più Kiev e minacciare il resto d’Europa. (Antonello Guerrera, Repubblica.it, 3 marzo 2025, Esteri).
Voce ingl., composta da back (‘dietro’) e (to) stop (‘fermare’), che ...
Leggi Tutto
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] una strage silenziosa: tra la fine degli anni Novanta e il 2022 ha provocato quasi un milione di overdose letali. In Europa non esiste ancora un’emergenza, anche se sono sempre di più i segnali di circolazione di questa sostanza. Segnali che hanno ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] un rendimento del 3,30%. Rendimento abbastanza contenuto, nonché il più basso per un emittente emergente su questa scadenza. In Europa, il caso più famoso è quello dell’Austria, che sui 100 anni ha ben due emissioni: una con scadenza nel settembre ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] . La cornice, il retro della tela, persino gli strumenti usati per spostare i dipinti sono qui davanti e al centro. (Europa.eu, 2021, Collezione d'arte contemporanea-La collezione/Sala Capitular Series, Irma Álvarez-Laviada) • [D] C’è un aspetto ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] del libretto per gli allievi transgender, questa mattina arriva la risposta. In una nota dell'università più grande d'Europa si legge che "gli organi di governo dell'Ateneo hanno dato prova di essere sensibili alle tematiche riguardanti l'identità ...
Leggi Tutto
ipomea
ipomèa s. f. [lat. scient. Ipomoea, comp. del gr. ἴψ ἰπός «verme della vite» e ὅμοιος «simile»]. – Genere di piante della famiglia convolvulacee, che comprende erbe o frutici a fusto volubile [...] o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi; sono note circa 500 specie, quasi tutte tropicali (5 sole in Europa, presenti anche in Italia); alcune sono coltivate come rampicanti da fiore, come per es. le campanelle (Ipomoea purpurea), dell’America ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...