nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] può essere implicito anche il sign. di «vincolo, legame»); l’Europa intende che la questione italiana è n. fatale, se non disciolto varie parti, sia fisse sia mobili, tra di loro. 10. Unità di misura della velocità di una nave o di un aeromobile, ...
Leggi Tutto
belladonna
belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla [...] a corolla tubulosa violacea e foglie grandi ovate; il frutto è una bacca nero-violacea, con calice in forma di stella. Cresce in Europa, Asia occid. e Africa boreale; in Italia si trova nelle faggete della zona montana e submontana fra i 500 e i 1800 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] (geografici, storici, antropici) che ne fanno un’unità bene individuata rispetto alle regioni vicine o all’insieme e di altri pianeti e astri, o dello spazio: le r. settentrionali (dell’Europa), le r. centrali (dell’Asia); le r. lunari; le alte r. ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: [...] , influenzata da apporti francesi e neerlandesi, parlata nel Lussemburgo (per lo più nell’ambito familiare); franco l., l’unità monetaria del granducato prima dell’introduzione dell’euro. Come sost., abitante o nativo del Lussemburgo, o della sua ...
Leggi Tutto
brillantina
s. f. [dal fr. brillantine, der. di brillant «brillante»]. – 1. Cosmetico costituito di olio di vaselina, sostanze profumate e olî vegetali, talora molto ispessito (b. solida o cristallizzata), [...] per dolci, soluzione di gomma arabica e chiara d’uovo unita ad alcol, variamente colorata, che, fatta solidificare e annua delle graminacee (Briza minor), caratteristica per le glumette rigide e lucide; cresce negli incolti dell’Europa meridionale. ...
Leggi Tutto
fondo salva-Stati
(o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, [...] 24 Ore, 9 maggio 2010, p. 27) • L’Europa intanto prepara le munizioni: è stato raggiunto l’accordo tra salva Stati, dando un segnale fin dal Trilaterale con Merkel e Sarkozy. (Unita.it, 15 gennaio 2012, Italia).
Espressione composta dal s. m. fondo ...
Leggi Tutto
pareggite
s. f. Tendenza di una squadra di calcio a pareggiare un gran numero di gare, vista scherzosamente come una specie di malattia. ◆ Ciò che invece, alla prima opportunità, ha saputo fare Cruz, [...] Roberto Condio, Stampa, 24 ottobre 2005, p. 20, Sport) • L’Europa di Madama dei cerotti, vaga e incerta, si deciderà in un freddo stadio s. m. pareggio con l’aggiunta del suffisso -ite.
Già attestato nell’Unità del 4 aprile 1967, p. 10, Sport (r. f.). ...
Leggi Tutto
sovranismo
s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione [...] , ma del populismo. […] È la rivincita, in tutto il Regno Unito, di coloro che non hanno mai sopportato che gli Obama, Hollande, populismo, il 2017 / può essere l'anno dell'Europa / Le istituzioni europee rimangono solide nonostante gli attacchi. ...
Leggi Tutto
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] controllare 100 detenuti nelle sezioni h24?». (Maristella Iervasi, Unità, 3 agosto 2006, p. 11, In Italia) , Cultura) • All'aeroporto di Fiumicino il drive in più grande d'Europa. Aperto h24 e allestito in 72 ore dalla Regione, i medici della Asl ...
Leggi Tutto
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] ogni vettura ibrida di ultima generazione. (Gabriele Salari, Unità, 29 dicembre 2003, p. 25, Orizzonti) • Quindi attirata pesanti critiche di greenwashing perché sostiene che i voli dall'Europa all'Asia con scalo a Helsinki siano meno inquinanti di ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. Non esprimono lo stesso concetto,...
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica,...