• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [10]
Storia [8]
Militaria [7]
Botanica [6]
Lingua [5]
Religioni [4]
Biologia [4]
Matematica [4]
Geografia [4]
Medicina [4]

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] come s. f. sing. la M. miglia o, con grafia unita, la Millemiglia), denominazione di una corsa automobilistica su strada che si disputò ma di assai remote origini indo-persiane, conosciuta in Europa all’inizio del sec. 18°; di qui le espressioni ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] una piramide, che cresce negli incolti in gran parte dell’Europa, ed è anche coltivata come pianta ornamentale; l. di casi, con il sing., s’intende senz’altro la lingua italiana: l’unità della l., la questione della l.; l. volgare (o il volgare), ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

europèo

Vocabolario on line

europeo europèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Europaeus]. – Dell’Europa: i popoli e., le nazioni e., ecc.; campionati e. di nuoto, di pugilato, di calcio (anche, semplicem., gli europei, s. m. pl.); [...] come s. m., abitante dell’Europa: un e., una e., gli Europei. In antropologia fisica, popolazione e., l’insieme delle razze (europidi) che popolano l’Europa. Con riferimento diretto o indiretto all’europeismo: l’unità e.; la Comunità e.; l’ideale di ... Leggi Tutto

attore globale

Neologismi (2008)

attore globale loc. s.le m. Soggetto politico o economico che agisce in ambito mondiale. ◆ Facendo propria questa traccia [Massimo] D’Alema l’ha collocata in un contesto generale che vede «proprio nell’Europa [...] europeo deve compiere... scelta non scontata poiché il tema dell’unità europea non è stato un tema della sinistra... che ha, di rispondere alle sfide che sono dinanzi all’Europa e di fare dell’Europa un autentico soggetto politico, un attore globale ... Leggi Tutto

primavera dei popoli

Neologismi (2022)

primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, [...] a un'altra grande primavera dei popoli. (Paolo Spriano, Unità, 25 aprile 1968, p. 7) • Nessuno può contestare rivoluzionaria del 1848, la "primavera dei popoli", che in Europa risparmia soltanto la Russia. (Fernando Manzotti, Corriere della sera, ... Leggi Tutto

patto

Vocabolario on line

patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] fra l’Unione Sovietica e le repubbliche socialiste dell’Europa orient., stipulato nel 1955 per controbilanciare il patto accordo fra partiti, forze politiche, sindacati ecc.: p. di unità d’azione, per il raggiungimento di obiettivi o lo svolgimento ... Leggi Tutto

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] b. Con sign. attuale, ogni successione di fenomeni che presenti una certa unità o si svolga in modo omogeneo e regolare, e in genere ogni penale, tipica degli ordinamenti giuridici dell’Europa continentale, caratterizzata da una spiccata asimmetria ... Leggi Tutto

convergènza

Vocabolario on line

convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] età imperiale romana, o quella tra le varie lingue nell’Europa moderna). d. Nella critica testuale, con riferimento allo stemma in favore della «teoria della diffusione»), alla fondamentale unità del pensiero umano e, per conseguenza, all’uniformità ... Leggi Tutto

lasta

Vocabolario on line

lasta s. f. (o lasto s. m.) [dall’oland. last «carico2»; cfr. ted. Last s. f., e fr. last o laste s. m.]. – Unità di misura di capacità, usata nell’Europa settentr. per gli aridi, con valori variabili, [...] per lo più oscillanti intorno a 30 hl. Anche, unità di misura di massa, usata spec. per carichi di navi, con valore di circa 20 quintali. ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] ascissa la parte reale a e in ordinata il coefficiente b dell’unità immaginaria i del numero complesso generico a + ib (v. . Marshall 〈màašël〉, piano per la ricostruzione economica dell’Europa proposto dopo la fine della 2a guerra mondiale (1947 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
europeismo. Il federalismo
europeismo. Il federalismo Sergio Romano Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. Non esprimono lo stesso concetto,...
Romania
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali