danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al [...] 2° millennio a. C. intorno al bacino del Danubio, per opera di popolazioni prob. provenienti dall’Europa sud-orientale. ...
Leggi Tutto
yiddish
‹i̯ìdiš› (o jiddisch) s. m. e agg. [forma alterata dell’agg. ted. jüdisch «ebreo, giudeo»]. – Lingua della comunità degli ebrei ashkenaziti diffusisi in Europa centrale e orientale fin dal sec. [...] . in origine – nella morfologia e nella sintassi al tedesco medievale (rispetto al quale la lingua parlata nelle comunità orientali ha subìto diverse modifiche, spec. fonologiche, dovute al contatto con le lingue delle nazioni ospiti), ma molto ricca ...
Leggi Tutto
lobelia
lobèlia s. f. [lat. scient. Lobelia, dal nome del botanico oland. M. Lobelio (1538-1616)]. – Genere di piante lobeliacee, che comprende 200-300 specie, prevalentemente erbacee, annuali o perenni, [...] di ambienti temporaneamente sommersi dell’Europa e dell’America Settentr., e anche arboree, che vivono sulle montagne dell’Africa orientale. ...
Leggi Tutto
cordicella
cordicèlla s. f. [dim. di corda]. – Corda piuttosto sottile ma resistente: legare con una cordicella. In partic.: c. di sparo, funicella munita di un gancio a un’estremità, che serve a far [...] (v.). Ceramica a c., ceramica decorata con impressioni lineari ottenute premendo una cordicella sul vaso, tipica di gruppi umani nomadi, dediti alla caccia e all’allevamento, apparsi nell’Europa centr. e orientale nel secondo millennio a. C. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore d’Europa e America Settentr., diffuso attualmente in tutti i continenti, quasi ovunque allo stato domestico (l’unico cavallo selvatico oggi esistente vive in Asia orientale in piccoli gruppi ed è quasi ...
Leggi Tutto
stanziare
v. tr. [der. del lat. tardo stantia «stanza»] (io stànzio, ecc.). – 1. a. ant. Stabilire, deliberare, ordinare: s. un’imposta, una gabella; con verbi, s. di ... o che ...: Ahi Pistoia, Pistoia, [...] fissare la propria sede, con riferimento a gruppi etnici stranieri: i Goti, prima di stanziarsi in Italia, si erano stanziati nell’Europa sud-orientale. 3. Con uso intr. o assol., ant., pensare, essere d’opinione: Ma ’l fatto è d’altra forma che non ...
Leggi Tutto
persico3
pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle [...] acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; in Italia questo pesce era originariamente limitato ai corsi d’acqua salmoides), originario delle acque dolci dell’America nord-orientale, che raggiunge rapidamente dimensioni considerevoli e peso fino ...
Leggi Tutto
motellina
s. f. [etimo incerto]. – Erba perenne delle ombrellifere (Ligusticum mutellina), detta anche finocchiana e meo, alta mezzo metro, con fiori bianchi o rosei, comune nei prati e pascoli dei monti [...] dell’Europa merid. e orientale; molto aromatica, è appetita dal bestiame, spec. bovino, e la sua radice è stata usata nella medicina popolare. ...
Leggi Tutto
lucioperca
luciopèrca (o lucciopèrca) s. f. [comp. del lat. lucius «luccio1» e perca «pesce persico»]. – Pesce della famiglia percidi (Stizostedion lucioperca), diffuso in acque dolci o debolmente salmastre [...] dell’Europa centro-orientale, che può raggiungere i 120 cm di lunghezza; è attivamente pescato per la bontà delle sue carni. ...
Leggi Tutto
zimbalon
zìmbalon s. m. [dal gr. τύμπανον, attrav. l’ungherese]. – Strumento musicale popolare di origine orientale, costituito da una cassa armonica bassa, trapezoidale, su cui sono tese 13 o più corde [...] percosse mediante martelletti di legno: conosciuto in Europa (fin dal sec. 14°) anche sotto i nomi di tympanon, dulcimero, salterio tedesco, Hackbrett, è diffuso oggi spec. in Ungheria. ...
Leggi Tutto
Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco Josef Macek (1980) nel contesto della...
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica,...