s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] – rappresenta un possibile precedente anche per l’Ucraina orientale. Il governo di Kiev difende la sovranità del paese regno vegetale. Il premio di quest’anno per l’albero più bello d’Europa è andato alla Polonia, e niente da dire. Solo che ha vinto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] medievale, moderna, contemporanea; s. universale; s. patria; s. orientale, greca, romana; s. inglese, francese; s. d’Italia; per la scuola media. Come titolo di opere storiche: S. d’Europa; S. d’Italia dalla caduta dell’Impero Romano all’età moderna; ...
Leggi Tutto
samovar
samovàr s. m. [dal russo samovar, comp. di samo- «sé stesso, da sé», e tema di varit′ «bollire», attrav. il francese]. – Apparecchio costituito da un recipiente a forma di vaso con manico e coperchio, [...] di rame o d’altro materiale, incorporato a un fornello a spirito; è usato in Russia e in altri paesi dell’Europaorientale per tenere sempre pronta l’acqua bollente, spec. per la preparazione del tè. ...
Leggi Tutto
tocosauridi
tocosàuridi s. m. pl. [lat. scient. Tocosauridae, comp. del gr. τόκος «parto, progenie» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di anfibî fossili labirintodonti del periodo permiano, ritrovati in [...] giacimenti dell’Europaorientale. ...
Leggi Tutto
tartaro1
tàrtaro1 s. m. (f. -a) e agg. [alteraz. di Tataro, per accostamento a Tartaro, l’oltretomba della mitologia classica]. – Nome con cui furono indicati nell’Occidente cristiano i Tatari, la stirpe [...] guerriera di razza mongolica che nel 13° sec. creò in Asia un grande impero e minacciò e invase l’Europaorientale: Con più color, sommesse e sovraposte Non fer mai drappi Tartari né Turchi (Dante). Come agg.: su la Grecia inerte Marte sfrenò le ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto [...] connotazioni in relazione alla politica dei partiti comunisti sia dell’Unione Sovietica sia di altri stati dell’Europaorientale. 3. In storiografia, tendenza a modificare interpretazioni storiche ormai consolidate, spec. sulla base di ricerche volte ...
Leggi Tutto
visone
viṡóne s. m. [dal fr. vison, che è dal ted. Wiesel «donnola»]. – 1. Nome di due specie di mammiferi carnivori della famiglia mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, gambe corte e [...] scuro allo stato selvatico: il v. europeo (Mustela lutreola) è diffuso nelle zone umide e lungo i fiumi dell’Europaorientale, eccetto un piccolo nucleo isolato in Francia; il v. americano (Mustela vison), originario dell’America del Nord, è ormai ...
Leggi Tutto
pogrom
〈paġròm〉 s. m., russo [propr. «distruzione, devastazione», der. del v. gromit′ «devastare, saccheggiare», col pref. po- che indica il completamento di un’azione]. – Violenta sollevazione popolare [...] contro comunità ebraiche che, nella Russia zarista ma anche in altre regioni dell’Europaorientale, provocava massacri e saccheggi, spesso perpetrati con la connivenza delle autorità, sotto la spinta di motivazioni economiche (cancellazione di debiti ...
Leggi Tutto
neocomunista
s. m. e f. e agg. [comp. di neo- e comunista] (pl. m. -i). – Chi, o che, appartiene ad uno dei movimenti politici di ispirazione marxista sorti nei Paesi dell’Europaorientale dopo la caduta [...] dei regimi comunisti: l’avanzata dei n.; la vittoria n. alle ultime elezioni ...
Leggi Tutto
oltrecortina
(o 'óltre cortina') locuz. avv. – Nel linguaggio giornalistico, in riferimento alperiodo della guerra fredda, precedente al 1990, al di là della cosiddetta cortina di ferro (v. cortina1, [...] n. 1 c), cioè nei paesi comunisti dell’Europaorientale: andare, vivere oltrecortina. Come s. m., il territorio situato oltre la cortina di ferro: i paesi, la politica, l’economia d’oltrecortina. ...
Leggi Tutto
Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco Josef Macek (1980) nel contesto della...
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica,...