euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che [...] tra Göttingen, Harvard e Berkeley. (Nina Fürstenberg, Repubblica, 18 ottobre 2002, p.45, Cultura) • Il terrorismo riguarda tutta l’Europa sia per la presenza sul suo territorio di migliaia di ex combattenti in Afghanistan, Bosnia, Cecenia, Kosovo ma ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, [...] è fatto risalire da alcuni a due milioni e mezzo di anni fa, mentre il suo termine si fa coincidere per l’Europa con la fine della glaciazione würmiana (10.000 anni fa). Viene suddiviso in p. inferiore, cui vanno riferite industrie litiche arcaiche ...
Leggi Tutto
oricello
oricèllo s. m. [etimo incerto]. – Sostanza colorante ricavata da alcune specie di licheni (detti anch’essi oricelli), usata, soprattutto in passato, per tingere lana e seta in violetto; in partic.: [...] o. di terra, quello fornito da licheni della famiglia lecanoracee, che vivono soprattutto sui monti dell’Europa e dell’America Settentr.; o. di mare, quello fornito da licheni della famiglia roccellacee, che vivono di solito sulle rocce, vicino al ...
Leggi Tutto
bancassicurazione
s. f. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Il canale telematico non sembra per il momento registrare lo stesso boom di cui è stata protagonista la bancassicurazione, [...] di polizze vita. (Sole 24 Ore, 22 maggio 2000, p. 3, Europa) • Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «ampliarsi anche ad altri paesi, per esempio in Europa orientale, anche se non ci facciamo grosse illusioni perché ...
Leggi Tutto
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] della Brexit, che vedono nel Commonwealth, l'organizzazione che raggruppa gli ex possedimenti britannici, l'alternativa alla vituperata Europa. Nelle speranze (o piuttosto nei sogni?) degli apostoli della Global Britain, i legami con Paesi come l ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] romano o, per antonomasia, il Mediterraneo (detto dai latini Mare nostrum), il mare che bagna le coste meridionali dell’Europa, quelle occidentali dell’Asia anteriore e quelle settentrionali dell’Africa; M. americano, il Mar Caribico (o delle Antille ...
Leggi Tutto
tango
s. m. [voce spagn., di origine sudamer. e forse di natura onomatopeica (si ritiene che abbia indicato dapprima un tipo di tamburo e poi una danza eseguita da neri al suono del tamburo)] (pl. -ghi). [...] 1. Danza popolare argentina nata nei sobborghi di Buenos Aires in ambienti di guappi e delinquenti, diffusasi in tutta l’Europa nei primi decennî del Novecento; ha ritmo binario, movimento lento, spesso accelerato verso la fine, si balla in coppia, e ...
Leggi Tutto
cerfoglio
cerfòglio (o cerfùglio) s. m. [lat. caerefŏlium o cerefŏlium, adattam. del gr. χαιρέϕυλλον]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Anthriscus cerefolium), che vive nell’Europa orient. fino [...] umidi. b. C. bulboso o c. tuberoso, erba bienne o perenne delle ombrellifere (Chaerophyllum bulbosum), che cresce in Europa fino all’Asia centr., distinta per il suo tubero radicale, piriforme e commestibile, grosso come una piccola nocciola. 2 ...
Leggi Tutto
euroentusiasmo
(euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare [...] europeo a Giustizia, Libertà e Sicurezza fresco di dimissioni. Grande dialogo con l’Europa, ma senza «euro-entusiasmi», con un giusto bilanciamento tra tradizione europeista dell’Italia e tutela degli interessi nazionali. (E. Fo., Giornale, 9 maggio ...
Leggi Tutto
sisaro
sìṡaro (o sìṡero) s. m. [dal gr. σίσαρον]. – Erba perenne (lat. scient. Sium sisarum) che vive in luoghi umidi, diffusa dall’Europa orient. fino alla Russia centrale; ha radici tuberizzate commestibili [...] e per questo è talora coltivata e occasionalmente naturalizzata nell’Europa centrale e nell’Italia settentr. in alcune località del Piemonte, lungo fossi e canali. È anche nome region. (Lombardia) del cece. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...