• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Botanica [328]
Zoologia [269]
Industria [86]
Alimentazione [52]
Arti visive [50]
Medicina [46]
Storia [42]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [36]
Militaria [36]

Cet

Neologismi (2008)

Cet s. m. inv. Acronimo dell’inglese Central European Time, Orario dell’Europa centrale. ◆ Naturalmente la trasmissione e la ricezione del segnale attraverso l’etere peggiorano la qualità ma permettono [...] tv satellitari o delle radio internazionali. (Andrea Borgnino, Stampa, 31 gennaio 2001, Tuttoscienze, p. 2) • A mezzanotte (orario dell’Europa centrale, Cet) è scattato formalmente l’allargamento e da oggi l’Unione è composta non più da 15 ma da 25 ... Leggi Tutto

cieli aperti

Neologismi (2008)

cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati [...] per miliardi di dollari deliberati da Washington alle compagnie, e proseguendo con il sin qui mancato accordo «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. (Foglio, 26 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Air France e Delta Airlines hanno lanciato ieri i ... Leggi Tutto

pavoncèlla

Vocabolario on line

pavoncella pavoncèlla (ant. o region. paoncèlla) s. f. [der. di pavone]. – 1. a. Uccello di palude e di prato (Vanellus vanellus), appartenente alla famiglia caradridi, che abita le località nordiche [...] di attiva caccia. b. P. armata, uccello (lat. scient. Hoplopterus spinosus), diffuso in Asia, in Africa settentr. e in Europa orientale, simile alla pavoncella ma con piumaggio bruno chiaro sul dorso. c. P. a coda bianca (lat. scient. Chettusia ... Leggi Tutto

mitteleuropèo

Vocabolario on line

mitteleuropeo mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; [...] , denominazione entrata nel linguaggio politico-economico europeo verso la metà del sec. 19° per indicare la parte centrale dell’Europa, costituita in prevalenza da paesi di stirpe tedesca, con limiti geografici che vanno dai mari del Nord e Baltico ... Leggi Tutto

paneuropèo

Vocabolario on line

paneuropeo paneuropèo agg. [comp. di pan- e europeo]. – Di tutta l’Europa, che si riferisce all’intera Europa; che unisce o tende a unire tutta l’Europa e i popoli che vi abitano: rete aerea p.; movimento [...] federalistico paneuropeo ... Leggi Tutto

Prodi-pensiero

Neologismi (2008)

Prodi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere [...] : la guerra in Irak, in sé e per sé va benissimo, ma andava strappata all’iniziativa americana e fatta dall’Europa, perché il nemico non dichiarato da battere è l’America. La parola chiave, una parola burocratica ma non innocente, è «multilateralismo ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] , e fiori prima rossi, poi violacei in cime formanti nell’insieme una piramide, che cresce negli incolti in gran parte dell’Europa, ed è anche coltivata come pianta ornamentale; l. di serpe, nome region. di alcune piante del genere aro, dette più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

monoglotta

Neologismi (2008)

monoglotta s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio [...] 8, Estero) • «proprio grazie a questo recente dibattito», continua [Michael] Kahn-Ackermann, «ci si è resi conto che nell’Europa comunitaria il discorso nazionale deve essere tutelato. Anche la diffusione della lingua è importante. Non vogliamo che l ... Leggi Tutto

ciliègio

Vocabolario on line

ciliegio ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in [...] o albero delle rosacee (Prunus padus), detto anche pado, che cresce nei boschi e nelle siepi, per lo più sui monti, in Europa e in Asia settentr.; si distingue per i fiori odorosi, in racemi, e la drupa grossa quanto un pisello, nerastra, di sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

europèo

Vocabolario on line

europeo europèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Europaeus]. – Dell’Europa: i popoli e., le nazioni e., ecc.; campionati e. di nuoto, di pugilato, di calcio (anche, semplicem., gli europei, s. m. pl.); [...] come s. m., abitante dell’Europa: un e., una e., gli Europei. In antropologia fisica, popolazione e., l’insieme delle razze (europidi) che popolano l’Europa. Con riferimento diretto o indiretto all’europeismo: l’unità e.; la Comunità e.; l’ideale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Enciclopedia
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
Europa Verde
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali