solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] cui Roberto Maroni cercherà di far scattare il meccanismo di "solidarietà obbligatoria" sulla base della direttiva 55. Ma l'Europa ha già chiuso la porta. (Giampaolo Cadalanu, Repubblica, 11 aprile 2011, p. 10, Cronaca) • Il Patto per le migrazioni ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] una crescita economica più sostenibile, ad aumentare l'occupazione e a sviluppare la bioeconomia nelle regioni costiere e in tutta Europa. È per tutte queste ragioni che l'Unione europea ha incluso nella sua strategia Farm to Fork un supporto mirato ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] di dollari in proventi soltanto dalla vendita di biglietti, l'equivalente dell'incasso di centinaia di concerti in tutta Europa. (Diana Cavalcoli, Corriere della sera.it, 27 giugno 2024, L’Economia/Finanza) • Tutto quello che Taylor tocca diventa oro ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai [...] ’ala propriamente socialista del partito, un legato scomodo e imbarazzante dell’era Corbyn. (Leonardo Clausi, Manifesto.it, 17 novembre 2023, Europa) • Ma se nel 2021 il costo del denaro era minimo e la transizione da promuovere era quella verso un ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] brutalizza il più debole, si prospetta l’ennesimo bivio tra due fuochi. Con l’aggravante che, stavolta, a tentare di dividere l’Europa non è solo Putin, ma sembra esserlo pure il presidente Usa con la sua dose di disprezzo verso l’Ue, in una sorta ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] dal 25 al 50 per cento. (Maurizio Ricci, Repubblica.it, 14 marzo 2021, A&F Economia) • Pechino sostiene che l’Europa «tiene alta la bandiera dello sviluppo verde con una mano e brandisce il bastone del protezionismo con l’altra, politicizzando e ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] ’unica leader europea che avesse un po’ di sale in zucca e una visione politica, storica e culturale dei rapporti che l’Europa deve avere con l’Atlantico e con l’Est. Anche per la sua vicenda personale, perché conosceva la storia… tutti questi leader ...
Leggi Tutto
medieuropeo
medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi [...] questioni m.), ma anche con sign. generico; come s. m., abitante dell’Europa centrale. 2. In fitogeografia, dominio m. (o centroeuropeo), la zona, rappresentata dall’Europa centrale, che si estende fino al Caucaso e al bassopiano russo, comprendendo ...
Leggi Tutto
trota
tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono [...] in partic. delle varie sottospecie di Salmo trutta, come la trota di mare (Salmo trutta trutta), diffusa nelle acque costiere dell’Europa settentr.; la t. fario o t. di torrente (Salmo trutta fario), diffusa nelle acque interne europee; la t. di lago ...
Leggi Tutto
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, [...] ) • in sala, ai rappresentanti di quell’opinione pubblica della quale [Giuliano] Amato invoca il sostegno per fare dell’Europa una vera Unione, viene subito l’immagine icastica, «Amato è un euro-realista». (Antonella Rampino, Stampa, 22 febbraio ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...