westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] – composto da West, cioè “Ovest”, e il verbo explain, che significa “spiegare” – è stato coniato dalla sinistra dell’Europa dell’Est e si riferisce alla tendenza di un certo progressismo radicale occidentale a considerare tutto ciò che accade ad Est ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] finanziaria dagli anni ’30, poi la peggiore pandemia dal 1919 e ora la più grave crisi geopolitica in Europa dalla fine della guerra fredda”. (Askanews.it, 27 aprile 2022, Economia) • Pandemia, cambiamenti climatici, guerra con minaccia nucleare ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] Possibilità già prevista da altri Paesi Ue produttori. (Giorgio Dell'Orefice, Sole24ore.com, 13 dicembre 2022, Tendenze) • In particolare, in Europa, la parte "vino" si attesta a 322 milioni di euro e quella di distillati e liquori senza alcol a 168 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] cava di marmo di Buddusò, in provincia di Sassari, uno dei più importanti potenziali giacimenti di materie prime critiche in Europa. È una delle prime ricadute del progetto Regs II "Recycling of granite scaps II" finanziato con fondi europei Life e ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] in tal senso siano limitati il più possibile, serve un’etica dei dati. E in questo è importante il ruolo dell’Europa, che si appresta, appunto, a pubblicare una prima versione del Codice Etico secondo cui l’intelligenza artificiale non dovrà mai ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] sociali nei paesi terzi, riducendo così i «fattori di spinta» (push factor) all'emigrazione verso l'UE (Eur-lex.Europa.eu, in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, Parere del Comitato delle regioni in merito alla Comunicazione della Commissione al ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] il decreto Energia ha previsto che dal 2023 sia ammesso al consumo il biocarburante in purezza, come in alcuni Paesi del Nord Europa. Il punto è: basteranno 13 anni – da qui al 2035 – per creare auto alimentate con biocarburanti o e-fuel a emissioni ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite [...] per la transizione decisa con il Green Deal europeo. Dopo il 2050, l'UE punterà a emissioni negative. (Europarl.europa.eu, 24 giugno 2021, News) • Complice una domanda energetica esponenziale – oggi quasi il doppio di quella statunitense – la Cina ...
Leggi Tutto
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese [...] in regola per diventare una parola familiare tanto quanto quella che identifica la filosofia danese. Anche questa arriva dal Nord Europa, e se la prima insegna a saper gioire dei semplici piaceri tra le mura domestiche, la seconda invita a farlo ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] in tal senso siano limitati il più possibile, serve un’etica dei dati. E in questo è importante il ruolo dell’Europa, che si appresta, appunto, a pubblicare una prima versione del Codice Etico secondo cui l’intelligenza artificiale non dovrà mai ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...