alattaga
alàttaga s. f. [lat. scient. Alactaga, voce di origine uralo-altaica]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia dei dipodidi, caratterizzato dall’enorme sviluppo delle zampe posteriori che [...] permettono dei salti rapidissimi. La specie più nota è Alactaga saliens, topo saltatore delle steppe dell’Europa sud-orientale e dell’Asia citeriore. ...
Leggi Tutto
ecoistituto
s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] dell’afflusso dei dipendenti ha migliorato le relazioni interne oltre alla qualità dell’aria. All’ecoistituto di Bolzano sottolineano in particolare tre successi. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 30 marzo ...
Leggi Tutto
elafe
èlafe s. f. [lat. scient. Elaphe (o Elaphis), der. arbitrario del gr. ἔλαψ, specie di serpente]. – Genere di serpenti colubridi aglifi, non velenosi per l’uomo, rappresentato in Europa da quattro [...] specie, ritenute utili perché limitano la diffusione dei roditori di cui si cibano ...
Leggi Tutto
spalacini
s. m. pl. [lat. scient. Spalacinae, dal nome del genere Spalax: v. la voce prec.]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi cui appartengono due generi, Spalax e Nannospalax, con poche [...] specie dell’Europa sud-orient., dell’Asia occid. e dell’Africa settentr., note come ratti talpa, fortemente adattati alla vita ipogea, con arti brevi, coda assente, occhi ridotti, completamente coperti dalla pelle, orecchie non visibili all’esterno, ...
Leggi Tutto
elafomicete
elafomicète s. m. [lat. scient. Elaphomyces, comp. del gr. ἔλαϕος «cervo» e -myces «-micete»]. – Genere di funghi ipogei ascomiceti, con una ventina di specie, che crescono nei boschi, soprattutto [...] nell’Europa merid.: hanno corpo fruttifero simile a quello dei tartufi, con un micelio che forma micorrize. ...
Leggi Tutto
elafuro
s. m. [lat. scient. Elaphurus, comp. del gr. ἔλαϕος «cervo» e οὖρος, specie di bufalo]. – Genere di ruminanti della famiglia cervidi, con un’unica specie, il cervo di Padre David (lat. scient. [...] Elaphurus davidianus), un tempo diffuso in Cina e di cui oggi rimangono pochi esemplari nelle riserve e nei giardini zoologici d’America, Australia e Europa; ha una struttura simile a quella di un asino, con palchi lunghi e coda ricca di crini. ...
Leggi Tutto
e-content
s. m. inv. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ «I settori più attraenti sono quelli del business to business, del software e attrezzature informatiche e degli [...] di sviluppo del mercato dei contenuti digitali (e-Content) su Internet, visto che l’Italia si colloca al secondo posto in Europa per tasso di sviluppo, con una crescita media dei collegamenti del 135%. (Libero, 11 luglio 2004, p. 15, Economia).
Dall ...
Leggi Tutto
clinton
clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti [...] «ibridi produttori diretti», coltivato in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 19° circa; dà grappoli medî, con acini rotondi, di colore nero cupo, con sapore spiccato di fragola, e se ne ottiene un vino molto grossolano, indicato con lo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] selva con sua gente eletta Prese el cammino (Poliziano); voltato subito il dosso a quello spettacolo, prese la via dell’Europa (Leopardi); p. la strada della città, che conduce alla città; p. una direzione sbagliata; p. un dirizzone, fig., commettere ...
Leggi Tutto
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog [...] «Vigne», è lungo un chilometro e seicento metri ed è il primo tunnel eco-compatibile costruito in Italia, il terzo in Europa. A vantare tale primato è il comune di Cesena che ha realizzato l’ecotunnel sul «Secante», un percorso stradale a quattro ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...