• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Botanica [328]
Zoologia [269]
Industria [86]
Alimentazione [52]
Arti visive [50]
Medicina [46]
Storia [42]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [36]
Militaria [36]

secentismo

Vocabolario on line

secentismo (meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla [...] in Inghilterra). 2. Parola, forma linguistica, locuzione o costruzione sintattica introdotte e diffuse nella lingua, soprattutto letteraria, del Seicento, in quanto appartengono al gusto che in quel secolo prevalse in Italia e nel resto d’Europa. ... Leggi Tutto

fiscalità differenziata

Neologismi (2008)

fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] Sicilia e per il Mezzogiorno la possibilità di un rilancio. «Di certo non ci meritiamo la crescita più bassa d’Europa» dice. E quindi detta le sue 4 priorità: bisogna attrarre più investimenti, anche grazie ad una fiscalità differenziata, «a servizi ... Leggi Tutto

centroeuropèo

Vocabolario on line

centroeuropeo centroeuropèo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Europa centrale: civiltà, economia c.; problemi politici centroeuropei; abitante o nativo del Centro-Europa. V. anche mitteleuropeo. ... Leggi Tutto

free tv

Neologismi (2008)

free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso [...] al target commerciale, fra i 13 e i 55 anni, ha superato quota 25%) e si conferma la free tv più redditizia d’Europa (Sole 24 Ore, 2 dicembre 2000, p. 33, Settimana finanziaria) • intorno al 40 per cento, la pay tv satellitare raggiunge i suoi limiti ... Leggi Tutto

scollinare

Neologismi (2008)

scollinare v. tr. e intr. In senso figurato, oltrepassare, superare il limite stabilito. ◆ Questo impulso è importante perché arriva in una fase di stanca dell’abbrivio congiunturale. La velocità della [...] » nella parte centrale del 2000. Mentre continua a migliorare il mercato del lavoro in tutta Europa (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2000, p. 4, Europa) • [Per le spese telefoniche] Gli azzurri possono contare oltre che sul cellulare su una franchigia ... Leggi Tutto

protèidi

Vocabolario on line

proteidi protèidi s. m. pl. [lat. scient. Proteidae, dal nome del genere Proteus: v. proteo1]. – Famiglia di anfibî urodeli acquatici, diffusi nel continente nordamericano e in Europa, neotenici (le [...] la durata del ciclo vitale); in America sono rappresentati dal genere necturo, con specie e sottospecie pigmentate, in Europa da un’unica specie, il proteo, privo di pigmento e cieco, diffuso nelle acque sotterranee dei massicci carsici costieri ... Leggi Tutto

leftist

Neologismi (2008)

leftist agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», [...] dell’Europa che poi di suo dovrà anche crescere secondo un modello autoctonamente definito di Stati Uniti al di qua dell’Atlantico. (Antonella Rampino, Stampa, 9 ottobre 1999, p. 6, Interno) • Qualche mese fa, sempre su iniziativa dell’ala leftist ... Leggi Tutto

camminata nordica

Neologismi (2015)

camminata nordica loc. s.le f. Attività fisica e sportiva, diffusasi a partire dai Paesi del Nord Europa, consistente nel camminare con il supporto di due bastoncini simili a quelli adoperati nello sci, [...] a usare i bastoni e a seguire le regole della camminata nordica, che già conta un crescente numero di praticanti in Europa e negli Stati Uniti, come in Australia e in Cina. (Anna Maria Greco, Giornale.it, 6 settembre 2014, Cronache). Composto dal ... Leggi Tutto

europirla

Neologismi (2015)

europirla s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici [...] deve cambiare trattati e moneta. Se, come sembra, il no ha vinto, è uno schiaffone agli europirla che ci hanno portato alla fame", ha affermato il leader del Carroccio [Matteo Salvini, ndr]. (Repubblica.it, 6 luglio 2015, Politica). Composto dal ... Leggi Tutto

incitamento all’odio

Neologismi (2018)

incitamento all'odio incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione [...] Facebook, Twitter, YouTube e Microsoft hanno sottoscritto un codice di condotta per contrastare la diffusione di tali contenuti in Europa. Il terzo ciclo di controlli evidenzia come tali società siano ormai sempre più pronte a rispettare l'impegno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 164
Enciclopedia
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
Europa Verde
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali