cancelleresco
cancellerésco agg. [der. di cancelliere e cancelleria] (pl. m. -chi), letter. – Proprio della cancelleria e dei cancellieri: formule c.; pedanteria c.; stile c., burocratico, prolisso. [...] di dignità e solennità, e a garantirne la genuinità. Scrittura minuscola (o gotica) c. italiana, varietà della corsiva diffusa in Europa fra il 13° e il 14° sec., che in Italia assunse caratteristiche di particolare eleganza grafica e fu adoperata ...
Leggi Tutto
siluro1
siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa [...] stadî vitali precoci di pesci di ogni specie, e gli esemplari più grandi possono catturare anche altri vertebrati come mammiferi e uccelli. Salato, seccato e affumicato, presenta una qualche importanza economica nei paesi dell’Europa sud-orientale. ...
Leggi Tutto
auto ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] nei reparti progettazione di tutto il mondo. Adesso l’auto ibrida è sul mercato in America, in Giappone ed anche in Europa con i marchi Toyota e Honda sul cofano. (Fabio Orecchini, Repubblica, 21 marzo 2004, p. 38, Automotori) • Il design, talora, ha ...
Leggi Tutto
ululone
ululóne s. m. [der. di ululare; cfr. il nome lat. scient. del genere Bombina (sinon. non più valido Bombinator), der. del lat. bombinare «ronzare»]. – In zoologia, nome delle specie di anfibî [...] trascorrono la maggior parte del tempo immersi nelle acque di stagni e piccoli torrenti. Nelle aree montane e collinari dell’Europa merid., Italia inclusa, è diffuso l’u. a ventre giallo (lat. scient. Bombina variegata), e nelle zone di pianura dell ...
Leggi Tutto
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] a. L. delle fate (lat. scient. Stipa pennata), erba perenne delle graminacee, che cresce su rupi e in luoghi arenosi in Europa e territorî vicini; le reste delle glumette, lunghe fino a 3 dm, piumose, flessibili, bianche, si raccolgono per lavori in ...
Leggi Tutto
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in [...] 1. a. Danza di ritmo ternario e di andamento variabile (dall’allegro, al moderato, al lento), fra le più conosciute e famose in Europa, che si balla in coppia: ballare un v.; fare un giro di v.; il v. viennese. Nato in Austria e nella Germania merid ...
Leggi Tutto
superovulo
s. m. Ovulo umano, arricchito da una parte di citoplasma prelevato da un ovulo di una donatrice, pronto per la fecondazione. ◆ E a Torino nascerà un bambino con due mamme, primo caso in Europa. [...] [...] È già un caso che divide e fa discutere. Perché sarà il primo bambino in Italia (e in Europa) a nascere da un «superovulo», come lo chiamano i medici americani che per primi hanno sviluppato questa particolare tecnica di fecondazione assistita. ...
Leggi Tutto
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] macchie scure nella parte ventrale; il f. sacro (Falco cherrug), tozzo e robusto, lungo circa mezzo metro, diffuso nell’Europa sud-orientale, nell’Africa nord-orientale e in parte dell’Asia; il f. lanario (Falco biarmicus), più piccolo del precedente ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] la lunghezza da piccole foglie in verticilli per lo più trimeri, che, originaria dell’America Settentr. e introdotta in Europa nel 1836 soltanto con esemplari femminili, si è propagata nelle acque lente, a volte in tale abbondanza da ostacolare la ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle [...] 16° sec. come potente organizzazione politica e militare (cavalieri t.) intesa a espandere con la forza l’egemonia tedesca nell’Europa orientale. Croce t., in araldica, croce patente a linee curve, con il braccio inferiore più lungo degli altri tre ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...