• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Botanica [328]
Zoologia [269]
Industria [86]
Alimentazione [52]
Arti visive [50]
Medicina [46]
Storia [42]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [36]
Militaria [36]

extraeuropèo

Vocabolario on line

extraeuropeo extraeuropèo agg. [comp. di extra- e Europa]. – Che è fuori dall’Europa, che non ne fa parte: popoli, paesi, continenti extraeuropei. ... Leggi Tutto

anglocrazia

Neologismi (2008)

anglocrazia s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica [...] italiani che già adesso non provano neppure a tradurre «Shakespeare in love» con «Shakespeare innamorato». Il resto dell’Europa? Chinerebbe la testa. E allora, via all’americano come lingua ufficiale, seguendo l’anglocrazia dominante. (Dario Fertilio ... Leggi Tutto

pernice

Vocabolario on line

pernice s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] del genere Glareola, con varie specie tra le quali, in partic., G. pratincola, comune nelle zone umide e costiere dell’Europa e dell’Africa settentr.: ha coda forcuta, grande becco arancione e gola fulva con collare nero che scende dagli occhi. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

péro

Vocabolario on line

pero péro s. m. [lat. pĭrus]. – 1. a. Albero della famiglia rosacee (Pirus communis), coltivato per il frutto (v. pera), alto fino a 12 m, con foglie più arrotondate di quelle del melo, finemente dentate, [...] . 4. P. corvino (o, secondo altri testi, p. cervino), arbusto delle rosacee pomoidee (lat. scient. Amelanchier ovalis), diffuso nell’Europa centro-merid. dove vive su rocce calcaree o in radure boschive per lo più montane, ed è anche coltivato nei ... Leggi Tutto

anticartello

Neologismi (2008)

anticartello (anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di [...] autorità nazionali, al fine di formare un vero e proprio network «anti-cartelli». (Sole 24 Ore, 12 settembre 2000, p. 4, Europa) • No al «cartello» dei buoni-pasto: l’Antitrust di Giuseppe Tesauro interviene a impedire che i fornitori del servizio si ... Leggi Tutto

bottonària

Vocabolario on line

bottonaria bottonària s. f. [etimo incerto]. – Erba perenne della famiglia globulariacee (lat. scient. Globularia vulgaris), con foglie coriacee, ovali, disposte a rosetta, e rami terminanti con un capolino [...] azzurri; propria dei luoghi aridi dell’Europa centr. e merid. e del Caucaso, è usata come diaforetica e stomachica. La b. montana (Globularia nudicaulis), simile alla precedente, comune nei luoghi aridi dell’Europa merid., viene usata come purgativa ... Leggi Tutto

antigiottino

Neologismi (2008)

antigiottino (anti-giottino), s. m. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ il popolo di Seattle in marcia su Genova, come era facile prevedere, non [...] e le «contraddizioni del centro-sinistra», «che sostiene di difendere la famiglia e appoggia i Gay-pride, che parla di Europa e si schiera con i “No Tav”, che garantisce sicurezza e si apparenta con gli anti-giottini di Genova». (Francesco Verderami ... Leggi Tutto

anti-Lega

Neologismi (2008)

anti-Lega agg. inv. Che contrasta la linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il complotto anti-Lega, secondo [Umberto] Bossi, coinvolgerebbe tutti i leader delle sinistre europee, tranne Tony Blair: [...] . Il loro è un piano neo-stalinista, hanno fatto un patto per dar vita a un’Unione Sovietica d’Europa, un super Stato europeo». (R. I., Stampa, 12 marzo 2001, p. 6, Interno) • Ma i lumbard sanno che il cammino è ancora lungo; tutti restano in stato ... Leggi Tutto

bozzolina

Vocabolario on line

bozzolina s. f. [der. di bozzolo1]. – 1. Altro nome dell’erba bambagiona. 2. Piccola erba perenne della famiglia poligalacee (lat. scient. Polygala vulgaris), distinta per i lunghi racemi di fiori rosei, [...] Africa boreale. La b. amara (Polygala amara), simile alla precedente, cresce nei prati torbosi e nei boschi montani di quasi tutta l’Europa ed è usata in medicina popolare come stomachica e tonica. Con l’uno e con l’altro sign., anche in funzione di ... Leggi Tutto

serradèlla

Vocabolario on line

serradella serradèlla s. f. [dal port. serradela, di formazione affine a serratola, serretta2]. – Erba annua delle leguminose (lat. scient. Ornithopus sativus) che predilige suoli sabbiosi ed è probabilmente [...] originaria dell’Europa sud-occidentale e del Nord Africa; viene coltivata come pianta da foraggio e da sovescio in diverse regioni dell’Europa centrale e localmente vive come naturalizzata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 164
Enciclopedia
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
Europa Verde
Europa Verde (EV). - Partito politico italiano fondato nel 2021, nel quale sono confluiti movimenti ambientalisti tra cui la Federazione dei Verdi. Nato come lista elettorale presentatasi alle elezioni europee del 2019, non ha raggiunto la soglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali