• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Tempo libero [1]
Comunicazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

sommare

Sinonimi e Contrari (2003)

sommare [der. di somma] (io sómmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (matem.) [eseguire un'addizione, calcolare una somma, anche con la prep. a del secondo arg.: s. due quantità, due angoli; s. un numero a un altro] [...] trasporto] ≈ addizionare, aggiungere. ↔ sottrarre, togliere. ■ v. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [arrivare a una determinata somma o cifra, con la prep a: i profitti sommano a più di cinquemila euro] ≈ ammontare, assommare. ... Leggi Tutto

qualcosa

Sinonimi e Contrari (2003)

qualcosa /kwal'kɔza/ pron. indef. [grafia unita di qual(che) cosa], solo al sing. - 1. [per indicare in modo indeterminato una o alcune cose, anche con la prep. di seguita da un agg.: gli manca q. per [...] niente. ● Espressioni: qualcosa come [per indicare spec. quantità ingenti di denaro e sim.: rimetterci q. come centomila euro] ≈ addirittura, nientemeno che (o di), (fam., scherz.) nientepopodimeno che. 2. (fam.) [per indicare una quantità inferiore ... Leggi Tutto

controvalore

Sinonimi e Contrari (2003)

controvalore /kontrova'lore/ s. m. [comp. di contro- e valore, calco del fr. contre-valeur]. - (finanz.) [valore corrispondente di una somma di denaro in moneta di un altro paese: il c. in euro di 1000 [...] dollari] ≈ corrispettivo, equivalente ... Leggi Tutto

sottrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

sottrarre [lat. subtrahĕre "trarre di sotto"] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. a. [portare via, con la prep. a del secondo arg.: s. una scena agli occhi dei curiosi; s. qualcuno alla morte, alla distruzione] [...] appartiene ad altri, con la prep. a del secondo arg.: ha sottratto a mio padre più di ventimila euro] ≈ (fam.) fregare, (fam.) grattare, (ant.) involare, rubare, (fam.) sgraffignare, [di nascosto e furtivamente] trafugare. ‖ taccheggiare. 2. (matem ... Leggi Tutto

ragione

Sinonimi e Contrari (2003)

ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] , proporzione, rapporto. ▼ Perifr. prep.: in ragione di [secondo il rapporto di: il compenso è stabilito in r. di 20 euro a cartella] ≈ nella misura di. 7. (econ.) [percentuale d'interesse e di sconto] ≈ saggio, tasso. ● Espressioni: ragione sociale ... Leggi Tutto

crescere

Sinonimi e Contrari (2003)

crescere /'kreʃere/ [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [assol., di persona, diventare più grande, [...] sta crescendo molto] ≈ avanzare, progredire, svilupparsi. ↔ arretrare, regredire. 3. (estens., fam.) [essere in eccedenza: mi crescono due euro nel conto] ≈ avanzare. ■ v. tr. 1. [occuparsi della crescita e dell'educazione di un bambino: c. un figlio ... Leggi Tutto

rapinare

Sinonimi e Contrari (2003)

rapinare v. tr. [der. di rapina]. - 1. a. [commettere una rapina ai danni di una persona, un negozio e sim.: r. un gioielliere, una banca] ≈ depredare, derubare, [con riferimento a un negozio e sim.] (iron.) [...] via mediante rapina, con riferimento all'entità dei beni sottratti: pare che abbiano rapinato più di un milione di euro] ≈ (fam.) portare via, (fam.) prendere. ⇑ rubare. 2. (estens.) [portare via con la violenza, con le minacce, o abusando del ... Leggi Tutto

rapportabile

Sinonimi e Contrari (2003)

rapportabile /rap:or'tabile/ agg. [der. di rapportare]. - [di grandezza, valore e sim., che può essere messo in rapporto, a confronto e sim., con un altro, con la prep. a: il valore dell'euro è r. a quello [...] del dollaro] ≈ comparabile, confrontabile (con), paragonabile, raffrontabile (con). ↔ incomparabile ... Leggi Tutto

rapportare

Sinonimi e Contrari (2003)

rapportare [der. di apportare, col pref. r(i)-] (io rappòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [parlare a qualcuno di parole o fatti altrui: E al mondo mortal, quando tu riedi, Questo rapporta (Dante)] ≈ riferire, [...] rapporto una cosa con l'altra, con la prep. a del secondo arg.: r. al dollaro il valore dell'euro] ≈ confrontare, correlare, paragonare, raffrontare, riferire. ↔ isolare, separare. ■ rapportarsi v. rifl. [mettersi in relazione con altri, con la prep ... Leggi Tutto

ascendere

Sinonimi e Contrari (2003)

ascendere /a'ʃendere/ v. intr. [dal lat. ascendĕre, der. di scandĕre "salire", col pref. ad-] (coniug. come scendere; aus. essere; con la prep. a). - 1. (lett.) [andare verso l'alto, anche fig.: a. al [...] cielo; a. ai più alti onori] ≈ elevarsi, innalzarsi, salire. ↔ discendere (da), scendere (da). ↑ precipitare (da). 2. (non com.) [corrispondere a una data cifra: la spesa totale ascende a circa mille euro] ≈ ammontare, assommare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali