• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Tempo libero [1]
Comunicazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

tra

Sinonimi e Contrari (2003)

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). - 1. a. [per indicare posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: il ruscello scorre t. due sponde erbose; te lo saprò dire [...] si risolverà t. due mesi] ≈ entro, fra, non prima di. 2. [per indicare un complesso di persone o una somma di più cose: t. tutti quanti, non siete stati capaci d'indovinare!; t. una cosa e l'altra, il viaggio c'è costato quasi 1000 euro] ≈ fra. ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] fig., perdere la testa → □; perdere le staffe → □. 4. [subire una perdita economica, anche assol.: p. tremila euro in borsa] ≈ (fam.) rimetterci, sborsare, [con uso assol.] scapitare. ↔ guadagnare, ricavare. ‖ vincere. 5. [risultare perdente, anche ... Leggi Tutto

cambiare

Sinonimi e Contrari (2003)

cambiare [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una persona, una cosa al posto di un'altra, simile o diversa, assumendo così un'altra posizione o stato] [...] cambio] ≈ barattare, convertire, permutare, scambiare. b. [scambiare una moneta con monete spicciole: mi può c. questi cinque euro?] ≈ spicciare, spicciolare. ■ v. intr. (aus. essere) [diventare diverso da prima: le persone, col tempo, cambiano; il ... Leggi Tutto

persona

Sinonimi e Contrari (2003)

persona /per'sona/ s. f. [lat. persōna]. - 1. [rappresentante della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale e sim.: c'è una p. che ti cerca] ≈ ‖ essere umano, individuo, soggetto. [...] ● Espressioni: persona di servizio ≈ colf, domestico, servitore. ▲ Locuz. prep.: a persona [con valore distributivo: abbiamo speso 20 euro a p.] ≈ (fam., scherz.) a cranio, a testa, per ciascuno, per uno; di persona [non sostituito o rappresentato da ... Leggi Tutto

scambiare

Sinonimi e Contrari (2003)

scambiare v. tr. [der. di cambiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàmbio, ecc.). - 1. a. [identificare una persona o una cosa con un'altra, per errore o per distrazione, con le prep. con, per del secondo [...] ) [avere un breve colloquio informale] ≈ chiacchierare, conversare, (fam.) fare quattro chiacchiere, parlare. 2. (non com.) [cambiare una banconota o una moneta con l'equivalente in tagli o pezzature inferiori: mi può s. cinquanta euro?] ≈ cambiare. ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] p.] ≈ elemento, unità. ● Espressioni: pezzo raro (o da museo) → □. d. [ogni singolo elemento di valuta: un p. da 20 euro] ≈ ⇓ banconota, biglietto, moneta. 3. (milit.) [bocca da fuoco completa di affusto e di strumentazione accessoria per il tiro e ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] caratteraccio] ≈ passare, trasmettere. ↔ ‖ *ereditare, (pop.) *prendere. e. (fam.) [cedere in vendita: me l'ha lasciato per pochi euro] ≈ vendere. ↔ ‖ *avere, *comprare, *prendere. f. [tenere a disposizione, anche con la prep. a del secondo arg.: t ... Leggi Tutto

eurodeputato

Sinonimi e Contrari (2003)

eurodeputato s. m. [comp. di euro- e deputato] (f. -a). - [deputato del parlamento europeo] ≈ europarlamentare. ... Leggi Tutto

europarlamentare

Sinonimi e Contrari (2003)

europarlamentare s. m. e f. [comp. di euro- e parlamentare] (pl. -i). - [membro del parlamento europeo] ≈ eurodeputato. ... Leggi Tutto

tutt'al più

Sinonimi e Contrari (2003)

tutt'al più (meno com. tuttalpiù) locuz. avv. - [nel peggiore dei casi o nell'ipotesi meno favorevole, come estrema concessione: costerà tutt'al più 20 euro; non preoccuparti per i biglietti: tutt'al più [...] io non vengo] ≈ alla peggio, (fam.) al limite, al massimo, (fam.) male che vada ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali