• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Diritto [26]
Matematica [21]
Industria [19]
Religioni [15]
Storia [14]
Medicina [13]
Comunicazione [13]
Militaria [9]
Geografia [9]
Trasporti [9]

guadagnare

Vocabolario on line

guadagnare v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] in genere come compenso di fatiche o riconoscimento di meriti: g. ottocento euro al mese, venti euro a lezione, il tre per cento su ogni affare concluso; di mille euro che incasso, ne guadagno trecento; con accorte speculazioni ha guadagnato fior di ... Leggi Tutto

quotare

Vocabolario on line

quotare v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] alla nostra segretaria, e io mi sono quotato per 50 euro; quotarsi per una sottoscrizione, per un’iniziativa assistenziale. 3 un terreno edificabile che è stato quotato da varî esperti sui centomila euro. In partic.: a. In borsa, fissare il prezzo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preventivare

Vocabolario on line

preventivare v. tr. [der. di preventivo]. – 1. Fare un preventivo, calcolare in preventivo: abbiamo preventivato una spesa di ottanta euro; il totale delle spese è preventivato in centomila euro; anche, [...] stanziare la somma necessaria per una data spesa: per il viaggio ho preventivato mille euro. 2. Per estens., non com., prevedere, immaginare, spec. con riferimento a fatti poco piacevoli: questo ostacolo non l’avevo preventivato; bisogna p. qualche ... Leggi Tutto

tóndo

Vocabolario on line

tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] che termina con uno o più zeri; sarebbero 1020 euro, ma facciamo 1000 euro, in cifra t. (analogam.: facciamo un conto t ., arrotondando la cifra in più o in meno; sono cinque euro t., o tondi tondi); meno com. d’altre quantità o misure: sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] ., lo stesso che moneta spicciola, spiccioli: mi dispiace, ma non ho moneta; mi può cambiare in moneta questa banconota da dieci euro? 2. estens. a. Nell’uso ant., denaro in genere, somma di denaro: essere avido di moneta; si può acquistare con poca ... Leggi Tutto

miṡeràbile

Vocabolario on line

miserabile miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo [...] atteggiamento di sdegnoso disprezzo, ma talora solo apparente): gli offrì un m. compenso; sono capaci di litigare per cinque m. euro; si accontenta di un m. guadagno; non possiede altro che quel m. campicello; che me ne faccio di questo m. biglietto ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] loro; per tutta risposta gli diede un ceffone. b. In complementi di prezzo: comprare per denaro; puoi acquistarlo per una manciata di euro; ve lo do per poco (per pochi soldi); l’ho avuto per una sciocchezza. In altri casi, e in compl. diversi, serve ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] , un’ora e mezza (o un’ora e mezzo); un mese dopo, un anno fa; una settantina di pagine, un migliaio di euro; in indicazioni frazionarie: una quinta, una decima, una ventesima parte; non ne rimase che una minima parte; nella composizione con i numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] a singole fasi di un gioco: p. un punto, due punti; p. la prima mano. Con uso assol., essere il perdente: avevo scommesso cento euro e ho perso; chi fa meno di dieci punti perde; Quando si parte il gioco de la zara, Colui che perde si riman dolente ... Leggi Tutto

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] di prendere, ricevere), e si dice sia di cose materiali sia di cose astratte: dammi un bicchiere d’acqua; gli ho dato cento euro per le prime spese; d. una consolazione, una gioia, un dispiacere; d. il buon esempio; gli ho dato le informazioni che m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali