pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] : agenzie, imprese, organizzazioni di p.; lanciare un prodotto con una p. ben indovinata; spendere migliaia di euro per la p.; una p. martellante, ossessiva, opprimente, abile, discreta, intelligente, penetrante; p. istituzionale, quella che ...
Leggi Tutto
fantafinanziario
(fanta-finanziario), agg. Da fantafinanza, fantasioso, spericolato e talvolta spregiudicato. ◆ Da mesi la Procura di Torino «monitora» il sottobosco fanta-finanziario da cui, il 7 maggio, [...] un altro 3,77% con il 2,7% del capitale che è passato di mano, chiudendo la seduta a 5,34 euro. A spingere il titolo della casa editrice del «Corriere» non è sostanzialmente l’ipotesi, giudicata fantafinanziaria dalla maggioranza degli operatori, di ...
Leggi Tutto
benignata
s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere [...] «benignata» targata Rai? A rivelarlo è l’ex ministro delle Comunicazioni di An Maurizio Gasparri che parla di circa 8 milioni di euro, di cui 2 e mezzo per lo show inedito e 4 milioni e 800mila per le 12 seconde serate. (Simonetta Robiony, Stampa ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] nel c. la verità. È limitata all’uso pop. e giovanile la locuz. a cranio come equivalente (velleitario o scherzoso) di a testa, con valore distributivo: dividendo la spesa fra tutti, la cena ci verrà a costare trenta euro a cranio. ◆ Dim. craniétto. ...
Leggi Tutto
farmaco intelligente
loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] un anno con «trastusumab», il farmaco intelligente utilizzato per la cura del carcinoma mammario, costa intorno a 25mila euro. (Carlo Brambilla, Repubblica, 26 novembre 2005, p. 14, Cronaca) • Scoperto negli Usa, il farmaco che accende nuove speranze ...
Leggi Tutto
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa [...] per i polmoni, che hanno toccato livelli da record: per questo i vecchi motorini a due tempi, che non sono categoria Euro 1 e 2 non potranno entrare all’interno della fascia blu. (Corriere della sera, 18 gennaio 2003, p. 47, Cronaca di ...
Leggi Tutto
fazista
s. m. e f. e agg. Chi parteggia per Antonio Fazio o ne prende le difese; che è favorevole a Antonio Fazio. ◆ Anche nella maggioranza c’è una anima «fazista» ed è uscita ieri allo scoperto con [...] p. 6, In primo piano) • Anche così, infatti, si leggerebbero le ultime mosse del Cavaliere in materia di risparmio ed euro, mosse ritenute molto faziste e poco tremontiane. (Fabrizio D’Esposito, Riformista, 2 febbraio 2004, p. 3, Agenda) • l’«ultimo ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] denuncia dei redditi; firmare un f. per ricevuta; nell’uso corrente, anche biglietto di banca: un f. da cinquanta euro. Determinando: f. volante, qualsiasi foglio manoscritto o stampato, che non sia unito con altri; f. periodico, talora anche assol ...
Leggi Tutto
big player
loc. s.le m. In economia, protagonista internazionale. ◆ «Mediaset risolverà il conflitto di interessi» attraverso un «operatore di telecomunicazioni straniero o italiano, o con un big player, [...] segnale molto positivo, per il futuro successo del quarto «big player» di Eurolandia, con un totale delle attività da 70 miliardi di euro, e 28 milioni di clienti, che sorgerà a cavallo dei tre mercati fra i più ricchi d’Europa: l’Italia, la Germania ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] e. Con accezioni proprie, nel linguaggio econ. e contabile: il bilancio si chiuderà con una perdita s. di trecentomila euro, imprevista e di notevole entità; per la cosiddetta (imposta) cedolare s. sugli utili distribuiti dalle società di capitale, v ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...