bamboccione
s. m. (iron.) Chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ [tit.] Bamboccioni / Il futuro della generazione assistita [testo] […] contro [Tommaso] [...] del precario al bamboccione. (Francesco Merlo, Repubblica, 9 ottobre 2007, R2 Diario, p. 33, ) • La generazione dei «1.000 euro» e dei «bamboccioni» ha il suo cantore: Edoardo Cerea, rocker piacentino, incontra il pubblico oggi alla Fnac e presenta ...
Leggi Tutto
tripolio
s. m. Predominio o controllo esercitato da tre protagonisti. ◆ Come numero di squadre in pole position c’è Puma con undici team [...]. Segue Nike che si è aggiudicata Olanda, Portogallo, Croazia, [...] di «tripolio», che secondo La Gazzetta dello Sport si muove in un mercato del valore di tre miliardi e mezzo di euro. (Renata Fontanelli, Repubblica, 3 aprile 2006, Affari & Finanza, p. 30) • [Rupert] Murdoch è davvero un ciclone. Gli ultimi dati ...
Leggi Tutto
eresia
ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come [...] e le linee direttive (di un partito, di un regime, ecc.). b. Grosso sproposito, richiesta esagerata: stai dicendo eresie; mille euro per la riparazione? ma è un’eresia! c. fam. Bestemmia: non mi far dire eresie! 3. ant. Discordia; con questo ...
Leggi Tutto
warning
s. m. inv. Avvertimento, avviso, ammonimento. ◆ Sull'onda delle polemiche che in queste ore stanno scuotendo il governo del premier Thatcher, l'Ucigos ha deciso di esaminare attentamente il warning [...] Generale delle Finanze che il 4 giugno ha rilasciato un rapporto di 122 pagine in cui chiede che vengano effettuati tagli per 56 miliardi di euro di qui al 2016. (Michele Masneri, Foglio.it, 21 giugno 2012, La Giornata).
Dall'ingl. warning. ...
Leggi Tutto
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti [...] paesi europei o vicini all’Europa come Cuba e la Thailandia si arricchiscono sul turismo sessuale. (Per cinquemila o settemila euro, l’Ucraina offre il biglietto del viaggio, l’albergo di prima classe vitto incluso, la guida turistica nonché l’ ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] euro; c. chilometri; correre i c. metri; fig., il numero c., la latrina (per il numero 100, o, più spesso, 00, che indica talora le latrine, spec. negli alberghi). Entra come componente dei numeri superiori: centouno (o centuno), centodue, centotre ( ...
Leggi Tutto
congelare
v. tr. [dal lat. congelare, der. di gelu «ghiaccio, gelo»] (io congèlo, ecc.). – 1. a. Far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento: c. l’acqua. b. Sottoporre sostanze alimentari [...] attività e operazioni economiche o finanziarie: c. un credito, sospendere temporaneamente la riscossione; c. il cambio dell’euro, con altre monete, in condizioni critiche di mercato. d. Bloccare, mediante opportuno provvedimento, una situazione o il ...
Leggi Tutto
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima [...] : «È un progetto entusiasmante», ha affermato Branson, che sta lavorando al progetto (del valore di 22 milioni di euro) in cooperazione con la Mojave Ventures creata dal cofondatore della Microsoft Paul Allen. (Giornale di Brescia, 20 gennaio 2005 ...
Leggi Tutto
migliaio
migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] , di «circa mille»: gli intervenuti saranno stati un m.; e così al plur.: ho acquistato un’automobile per poche m. di euro; sono state presentate parecchie m. di domande; per migliaia d’anni, ecc.; a migliaia, in numero di più migliaia: durante l ...
Leggi Tutto
centomila
agg. num. card. [comp. di cento e mila]. – Cento volte il numero mille: c. euro (numericamente, 100.000). Anche con valore indeterminato, per indicare iperbolicamente un numero assai grande: [...] Io ti bacerei c. volte (Boccaccio); ci andrei non una, ma c. volte; trovano sempre c. scuse ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...