succhiasoldi
agg. inv. (spreg.) Che cerca di estorcere denaro; che richiede tanto denaro. ◆ [tit.] «A Economia bidelli succhiasoldi» / E uno studente sarebbe stato costretto a scucire 15mila euro per [...] più esami (Gazzetta del Mezzogiorno, 20 luglio 2006, Bari Città, p. III) • Liberami da quest’altra idea succhiasoldi delle «zone franche urbane», una per ogni regione del sud, dove qualcuno pagherà meno ...
Leggi Tutto
aggirare
v. tr. [der. di giro]. – 1. Girare attorno a qualcuno o a qualche cosa, circondare: a. una città, un palazzo, ecc.; Noi aggirammo a tondo quella strada (Dante); nel linguaggio milit., a. una [...] per la zona; fig.: strane idee mi si aggirano per il capo. b. Parlando di quantità espresse numericamente, approssimarsi a un dato numero: la spesa si aggira sul mezzo milione di euro; la produzione media annua si aggira sui 20 quintali per ettaro. ...
Leggi Tutto
super-forfettone
s. m. Proposta di un regime contabile che consenta ai titolari di partita Iva di optare per un’imposta sostitutiva forfettaria. ◆ Il Fisco ritenta la partita della semplificazione per [...] Lo strumento sarà il «super-forfettone», una sorta di «imposta di esistenza» per le partite Iva con ricavi fino a 30mila euro. I dettagli sono ancora allo studio del tavolo Governo-categorie, ma il meccanismo appare definito: un’imposta fissa, e non ...
Leggi Tutto
anche
(ant. o tosc. anco) cong. [etimo incerto]. – 1. a. Particella aggiuntiva, che serve per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato, o si sottintende, d’altre persone o cose [...] e non so se basti; forse di più; forse di meno»: ci vorrà almeno un mese, e anche anche; potremo ricavarci un migliaio di euro, e anche anche. 2. ant. o letter. Con valore avv.: a. Ancora: ed anco, Primavera odorata, inspiri e tenti Questo gelido cor ...
Leggi Tutto
inezia
inèzia s. f. [dal lat. ineptia (per lo più usato al plur.), der. di ineptus «inetto»; propr. «cosa da uomo inetto, da uomo sciocco»]. – Cosa di poco conto, di scarso valore o importanza: dire, [...] muro per lui è un’i.; accetti in dono quest’i.; spesso ironico: debbo rifare tutto il lavoro daccapo: un’i.!; tremila euro di danni: inezie! Con riferimento a fatti, esprime per lo più la futilità, la sproporzione tra la causa e gli effetti: litigare ...
Leggi Tutto
underbooking
s. m. inv. Nel settore del trasporto aereo, prenotazione in numero inferiore ai posti che una compagnia mette a disposizione per un volo. ◆ Resiste il fenomeno overbooking («sovraprenotazione») [...] . L’underbooking va sanzionato nel più rigoroso dei modi, esigendo nelle dovute forme il pagamento delle penali (fino a 600 euro) ogni volta che le regole lo prevedono. (Luigi Grassia, Stampa, 13 agosto 2008, p. 22, Economia).
Dall’ingl. underbooking ...
Leggi Tutto
peseta
‹peséta› s. f., spagn. [dim. dello spagn. peso (v.), nome di unità monetarie] (pl. pesetas; talvolta adattato in ital. come pesèta, pl. -e). – Moneta d’argento spagnola, in origine emessa nelle [...] colonie americane come frazione della moneta da 8 reali e indicata quindi con il diminutivo dell’intero che era detto peso duro o duro; è stata l’unità monetaria spagnola dal 1868 fino all’introduzione dell’euro. ...
Leggi Tutto
vano
agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più [...] di un edificio (sinon. di stanza, ambiente, locale): appartamento di sei v. con doppî servizî; il costo è di centomila euro a vano (nella compravendita di appartamenti, qualora essa avvenga per numero di vani anziché per numero di metri quadrati di ...
Leggi Tutto
regalare
v. tr. [prob. dallo spagn. regalar; v. regalo]. – Dare liberalmente, senza compenso o altra contropartita e con intenzione amichevole o affettuosa, cosa che è, o si ritiene, utile o gradita [...] dolci; che cosa ti hanno regalato per il tuo compleanno?; ogni tanto regala alla figlia sposata un vestito, o qualche centinaio di euro per le sue spese personali; per estens., in tono un po’ affettato: ci regali una sua visita, una sua conferenza; r ...
Leggi Tutto
regalo
s. m. [prob. dallo spagn. regalo, riferito anticam. ai doni dei sudditi al re]. – L’atto di regalare, il fatto di venire regalato; l’oggetto, la cosa che si regala: dare, ricevere qualcosa in [...] , offrire, portare, porgere, fare un r.; per il suo onomastico il padre gli ha dato come r. (o in r.) cento euro; quale r. hai avuto per il tuo compleanno?; ricevere, accogliere, gradire un r.; è un funzionario onesto, non accetta regali da nessuno ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...