• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Diritto [26]
Matematica [21]
Industria [19]
Religioni [15]
Storia [14]
Medicina [13]
Comunicazione [13]
Militaria [9]
Geografia [9]
Trasporti [9]

fattura

Vocabolario on line

fattura s. f. [lat. factūra, der. di facĕre «fare»]. – 1. a. Il lavoro occorrente per la realizzazione di un oggetto (fatto o confezionato a mano): f. di un paio di scarpe; f. di un vaso di terracotta; [...] relazione al costo: mi è costata cara la f.; sono trecento euro di sola fattura, senza contare la stoffa. b. La maniera in una f.; pagherete al ricevimento della f.; una f. per 200 euro; f. del sarto, del vetraio, della libreria; richiedere, esigere ... Leggi Tutto

fatturato

Vocabolario on line

fatturato agg. e s. m. [part. pass. di fatturare]. – 1. agg. Artefatto, manipolato: vino fatturato. 2. s. m. Surrogato di caucciù detto più comunem., con vocabolo fr., factice. 3. s. m. Nel linguaggio [...] in genere come indicatore del giro d’affari e quindi dell’attività e consistenza economica: in questo solo mese, la ditta ha avuto un f. di quasi 100.000 euro; in un anno il f. è aumentato del 15%; un’azienda che ha un f. annuo di 1 milione di ... Leggi Tutto

eurodebutto

Neologismi (2008)

eurodebutto s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] [...] ’Aalborg: reti doriane di [Gennaro] Delvecchio e [Claudio] Bellucci. (Stampa, 21 settembre 2007, p. 49, Sport). Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. m. debutto. Già attestato nel Corriere della sera del 10 novembre 1993, p. 41, Sport (Flavio ... Leggi Tutto

truffare

Vocabolario on line

truffare v. tr. [der. di truffa; cfr. fr. ant. trufer, provenz. trufar]. – 1. Commettere truffa, ingannare con truffa, sottrarre mediante truffa: gente che vive truffando; ha tentato di truffarmi; gli [...] truffò cento euro, oppure lo truffò di cento euro; siamo stati truffati; è rimasto truffato. 2. ant. Truffarsi di uno, farsene beffe. ◆ Part. pass. truffato, anche come agg. e s. m. (f. -a), che o chi è stato oggetto di una truffa. ... Leggi Tutto

eurofinale

Neologismi (2008)

eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, [...] sinistra, diagonale strettissimo e 2-0 da cineteca. (Roberto Condio, Stampa, 25 giugno 2006, p. 33, Sport). Composto dal confisso euro-1 aggiunto al s. f. finale. Già attestato nel Corriere della sera del 17 gennaio 1992, p. 41, Sport, nella variante ... Leggi Tutto

Eurogruppo1

Neologismi (2008)

Eurogruppo1 Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione [...] un rischio di peggioramento delle previsioni» per il Pil dell’Italia. (Gianluca Roselli, Libero, 13 novembre 2007, p. 11, Italia). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. gruppo. Già attestato nel Corriere della sera del 24 giugno 1992, p. 9. ... Leggi Tutto

Eurojust

Neologismi (2008)

Eurojust s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto [...] , (Enrico Brivio, Sole 24 Ore, 2 giugno 2006, p. 23, Norme e Tributi). Dall’ingl. Eurojust, a sua volta composto dal confisso euro- e dal s. just(ice) (‘giustizia’). Già attestato nella Repubblica del 16 ottobre 1999, p. 16, Esteri (Franco Papitto). ... Leggi Tutto

euroliberale

Neologismi (2008)

euroliberale s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e [...] , la tutela di bambini e anziani. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 5 giugno 2006, p. 4, Primo piano). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e f. e agg. liberale. Già attestato nella Repubblica del 20 febbraio 1997, p. 14, Politica estera ... Leggi Tutto

euromiliardo

Neologismi (2008)

euromiliardo s. m. Mille milioni di euro. ◆ [tit.] Parma e Firenze a caccia degli euromiliardi / Stasera i due club italiani debuttano nei preliminari del massimo torneo continentale: una miniera tra [...] le propria immondizia e dove è stata spesa l’incredibile cifra di oltre 2 euromiliardi di contributi pubblici». (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 9 gennaio 2008, p. 2, Primo piano). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. miliardo. ... Leggi Tutto

euromilione

Neologismi (2008)

euromilione s. m. Milione di euro. ◆ I finanziamenti al «Popolo d’Italia» da parte della Comit aumentano quando il fascismo è al potere. «Un primo finanziamento sicuro - scrive [Giorgio] Fabre - risale [...] considerato personalmente integerrimo; e la Comit è l’unica banca su cui si è potuta fare finora una verifica del genere». (Dino Messina, Corriere della sera, 4 febbraio 2003, p. 31, Cultura). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. milione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 81
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali