• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Diritto [26]
Matematica [21]
Industria [19]
Religioni [15]
Storia [14]
Medicina [13]
Comunicazione [13]
Militaria [9]
Geografia [9]
Trasporti [9]

milionàrio

Vocabolario on line

milionario milionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di milione]. – 1. Chi o che è ricco a milioni, cioè possiede un capitale del valore di uno o più milioni di euro o di dollari (prima dell’euro, invece, [...] ai milioni di lire: i m. creati dal totocalcio): un m. russo; famiglie milionarie. In Italia, con l’avvento dell’euro, tale dizione ha praticamente soppiantato quella di miliardario, che era riferita ai miliardi di lire. 2. agg. Che assomma a milioni ... Leggi Tutto

scollinare

Neologismi (2008)

scollinare v. tr. e intr. In senso figurato, oltrepassare, superare il limite stabilito. ◆ Questo impulso è importante perché arriva in una fase di stanca dell’abbrivio congiunturale. La velocità della [...] , alla fine del Tg1, ci sono 6,1 milioni potenziali consumatori, e le aziende pagano a Sipra 100 mila euro per uno spot, vale a dire 15,9 euro ogni mille teste. (Repubblica, 20 novembre 2006, Affari & Finanza, p. 25). Nuova accezione del v. tr. e ... Leggi Tutto

Grexit

Neologismi (2015)

Grexit (Greexit) s. m. o f. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. ◆  Prosegue il pressing dell’Europa su Atene nella speranza, sempre più debole, che in Grecia si riesca a dare vita a un nuovo governo [...] rispettare gli impegni presi con l’UE ed evitare così l’uscita dall’euro. Ma i piani per il Greexit sono già pronti. (Gazzettino, 13 è discutere del ‘Grexit’, dell’uscita di Atene dall’euro, un’altra è ipotizzare un contagio continentale che parte ... Leggi Tutto

ridenominare

Neologismi (2016)

ridenominare v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, [...] e lei s'offende. Intanto potrebbe tra l'altro da sola ridenominare, se proprio crede, il proprio debito in euro e così risparmiare sugli interessi. (Geminello Alvi, Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 13, Commenti) • Ridenominare una ricerca salvata in ... Leggi Tutto

sardex

Neologismi (2012)

sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, [...] di servizi con il sardex, ognuno dei quali vale un euro. Ma a differenza della moneta corrente, è immune dagli per circolare e portare ossigeno a conti in banca – questi sì, in euro – con il segno rosso. (Silvia Sanna, Nuova Sardegna.it, 21 gennaio ... Leggi Tutto

minibot

Neologismi (2019)

minibot (mini-Bot) s. m. Buono del Tesoro (bot) di piccolo taglio. ♦ Ad aprire la strada sono stati i minibot, durata due mesi. Poi sono arrivati i «micro», con soli 29 giorni di durata. Ora è la volta [...] Accetterebbe che Lombardia e Veneto amministrati dal Carroccio, si facessero dare indietro dallo stato in valuta sovranista quanto versano in euro? (Foglio.it, 25 agosto 2017, Economia) • Le prime a non volere i mini-Bot sono le imprese, cioè proprio ... Leggi Tutto

fase 2

Neologismi (2020)

fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] . Dal 2006 al 2008 si prevede la fase due, con protocolli applicati a circa 3.000 persone e un costo di circa 50 milioni di euro. (e. st., Stampa, 2 dicembre 2005, p. 10, Estero) • “Al momento c’è una sola data, che è quella del 13 aprile così come ... Leggi Tutto

reddito di emergenza

Neologismi (2020)

reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] di 1 milione di famiglie e una spesa tra 1,2 e 1,8 miliardi. L'assegno varia da 400 euro per un single a 800 euro per una famiglia". [Nunzia Catalfo, ministra del Lavoro] (Valentina Conte, Repubblica.it, 1° maggio 2020, Rep: Intervista) • Un altro ... Leggi Tutto

Dop economy

Neologismi (2020)

Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] Italy, che rappresenta un quinto del valore dell’agroalimentare nazionale e che è stato capace di superare quota 16,2 miliardi di euro nel 2018 (+6%) e di triplicare il valore dell’export in dieci anni. (Gianluca Atzeni, Gamberorosso.it, 5 marzo 2020 ... Leggi Tutto

biglietto

Thesaurus (2018)

biglietto 1. MAPPA Il BIGLIETTO è un piccolo foglio, un cartoncino scritto a mano oppure stampato, su cui è scritto un breve messaggio, una comunicazione, un saluto, un promemoria ecc. (b. d’auguri, [...] carta stampata che ha un valore economico convenzionale, riconosciuto ufficialmente da uno Stato (un b. da cinquanta euro, da 100 euro). Parole, espressioni e modi di dire biglietto chilometrico biglietto da visita biglietto di banca biglietto orario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 81
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali