• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Diritto [26]
Matematica [21]
Industria [19]
Religioni [15]
Storia [14]
Medicina [13]
Comunicazione [13]
Militaria [9]
Geografia [9]
Trasporti [9]

èuro-

Vocabolario on line

euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide [...] è stato adottato per la formazione di altri, più o meno recenti, di uso giornalistico o occasionale, spesso polemico o scherz., come eurocapitalismo (il capitalismo dei paesi europei, contrapp. per es. ... Leggi Tutto

èuro¹

Vocabolario on line

euro1 èuro1 s. m. [ellissi dell’ingl. euro(-currency) «eurovaluta» ], invar. – Nome prescelto dal Consiglio Europeo del 15 dicembre 1995 per la moneta unica dell’Unione Europea, in vigore dal 2002 in [...] molti paesi dell’Unione ... Leggi Tutto

èuro²

Vocabolario on line

euro2 èuro2 s. m. [dal lat. Eurus, gr. Εὖρος]. – Nome classico del vento che spira da sud-est (talora anche usato, negli autori classici, per indicare il vento da est, successivamente chiamato apeliote): sopra ’l golfo Che riceve da E. maggior briga (Dante); i furori D’e. che gl’ispidi flutti cavalca (Carducci) ... Leggi Tutto

euro-listino

Neologismi (2008)

euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino [...] % è il premio di valutazione delle società medie rispetto ai grandi nomi dell’euro listino (Corriere della sera, 19 dicembre 2005, Corriere Economia, p. 17). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. listino. Già attestato nella Repubblica del 4 ... Leggi Tutto

euro-padano

Neologismi (2008)

euro-padano s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della [...] Vlaams Bloc, secondo partito nelle Fiandre, cerca alleati a Strasburgo (Giornale, 15 giugno 2004, p. 10, Il fatto). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e agg. padano. Già attestato nella Stampa del 27 ottobre 1997, p. 5, Interno (Giovanni ... Leggi Tutto

euro-procura

Neologismi (2008)

euro-procura (Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli [...] all’Europrocura / È polemica (Stampa, 13 gennaio 2001, p. 5, Interno) • L’euro-procura potrà tuttavia essere istituita solo in seguito alla revisione dei Trattati, per cui non sarà operativa prima del 2005. L’organo non va confuso col pool «Eurojust ... Leggi Tutto

caro-euro

Neologismi (2008)

caro-euro (caro euro), s. m. inv. Aumento dei prezzi conseguente all’inizio della circolazione dell’euro. ◆ [tit.] Invasione di monetine contro il caro euro / Coniati 3 miliardi e 800 milioni di pezzi [...] aumenteranno i prezzi del 7-8 per cento» (Corriere della sera, 20 maggio 2001, p. 47, Cronaca di Roma) • Caro-euro, l’Antitrust vuole vederci chiaro. L’Authority per la concorrenza ed il mercato ha aperto un’indagine conoscitiva sulla distribuzione ... Leggi Tutto

area-euro

Neologismi (2008)

area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse [...] 2003 la percentuale si è ridotta all’87. Va aggiunto che si tratta di un livello superiore a quello della media dell’area-euro (84%), ma in quest’ultimo caso occorre tener conto del fatto che nel 1995 l’Eurozona presentava valori non molto lontani da ... Leggi Tutto

dopo-euro

Neologismi (2008)

dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] che avviene «in silenzio» in Italia è la perdita di competitività: c’è un rischio di caduta a spirale? «Nel “dopo euro” il fenomeno della perdita di competitività è più lento nel manifestarsi e non determina la percezione di emergenza che in sistemi ... Leggi Tutto

pre-euro

Neologismi (2008)

pre-euro preEuro (pre-euro), agg. inv. Che ha preceduto l’entrata in vigore della moneta unica europea. ◆ Il conto alla rovescia corre veloce, tra quattro mesi cominceremo a mettere via i pezzi da mille [...] . Altalena dei bond Fiat (Riformista, 24 dicembre 2003, p. 1, Prima pagina) • In media, lo stipendio di un impiegato: nell’era pre-euro, un milione e mezzo di lire o poco più. (Jacopo Iacoboni, Stampa, 6 marzo 2007, p. 6, Interno). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Enciclopedia
Euro
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
EURO
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali