• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Botanica [328]
Zoologia [269]
Industria [86]
Alimentazione [52]
Arti visive [50]
Medicina [46]
Storia [42]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [36]
Militaria [36]

rinazionalizzare

Neologismi (2008)

rinazionalizzare (ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] di Bruxelles o ri-nazionalizzare la politica di concorrenza europea. (Sole 24 Ore, 28 settembre 2000, p. 2, Europa) • dopo che il presidente del Consiglio ha affrontato il tumultuoso dibattito parlamentare sull’affare Telecom Italia, anche Angelo ... Leggi Tutto

violenza familiare

Neologismi (2008)

violenza familiare loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Come lo scorso anno, il Ministero dell’interno provvederà [...] tutto» [Paula Fox]. (Cristina Taglietti, Corriere della sera, 25 giugno 2004, p. 31, Cultura) • È la violenza familiare il killer numero uno in Europa. A subirla è il 12-15% delle donne e, per quelle che hanno tra i 16 e i 44 anni, è la prima causa ... Leggi Tutto

gru²

Vocabolario on line

gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del [...] la gru cenerina (Grus grus), di grande statura e colore quasi interamente grigio, con zampe e collo molto lunghi, che vive in Europa lungo le rive del mare o nelle regioni piane e paludose; in autunno compie grandi migrazioni in stormi a forma di un ... Leggi Tutto

contenuto digitale

Neologismi (2008)

contenuto digitale loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] , visto che l’Italia si colloca al secondo posto in Europa per tasso di sviluppo, con una crescita media dei collegamenti contenuti digitali provenienti dalle biblioteche e dagli archivi di tutta Europa. (Fabio Di Giammarco, Sole 24 Ore, 10 maggio ... Leggi Tutto

romanticismo

Vocabolario on line

romanticismo s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] e musicali, che, pur essendo estraneo all’ambito cronologico e geografico del movimento romantico (storicamente determinabile in Europa tra la fine del Settecento e l’Ottocento), presenta tuttavia analogie con alcuni dei suoi caratteri fondamentali ... Leggi Tutto

quàglia

Vocabolario on line

quaglia quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix [...] bruno e giallastro a macchie e strie nere, bianche e brune: buon volatore, è un uccello tipicamente migratore che giunge in Europa, ove nidifica sul terreno, nella bella stagione, e sverna in Africa. Ha carni delicate e saporite, ed è cacciata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

primavèra

Vocabolario on line

primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] fiore a colori varî, rosso, roseo, bruno, ecc. b. P. odorosa, erba perenne (Primula veris, sinon. P. officinalis) che cresce nell’Europa e nell’Asia orientale in cespugli e prati assolati: ha molti fiori all’apice di uno scapo, con corolla di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

tórtora

Vocabolario on line

tortora tórtora s. f. [lat. tŭrtur -ŭris, m. e f.]. – 1. Nome comune degli uccelli colombiformi del genere Streptopelia, e in partic. delle specie Streptopelia turtur (dalla quale sono state selezionate [...] ma oggi quasi completamente soppiantata dalla tortora dal collare orientale (Streptopelia decaocto), originaria dell’Asia e naturalizzata in Europa. In usi fig., e in similitudini, meno com. di colomba, con sign. affine: timida, innocente come una ... Leggi Tutto

còlchico²

Vocabolario on line

colchico2 còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere [...] setticida. 2. Pianta del genere Colchicum, detta anche zafferano bastardo, efemero, freddolina (lat. scient. Colchicum autumnale), comune in Europa nei prati, con numerose varietà; i fiori, che spuntano in autunno, sono d’un bel lilla porporino e ... Leggi Tutto

paleolìtico

Vocabolario on line

paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, [...] è fatto risalire da alcuni a due milioni e mezzo di anni fa, mentre il suo termine si fa coincidere per l’Europa con la fine della glaciazione würmiana (10.000 anni fa). Viene suddiviso in p. inferiore, cui vanno riferite industrie litiche arcaiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Enciclopedia
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
+Europa
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali