• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Botanica [328]
Zoologia [269]
Industria [86]
Alimentazione [52]
Arti visive [50]
Medicina [46]
Storia [42]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [36]
Militaria [36]

cielo unico

Neologismi (2008)

cielo unico (cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. [...] per adeguare la struttura attuale del controllo del traffico aereo europeo». (Sole 24 Ore, 27 giugno 2000, p. 2, Europa) • Alla luce di quanto accaduto si riapre inoltre il dibattito sul progetto europeo di cielo unico. (Francesca Sforza, Stampa ... Leggi Tutto

viperini

Vocabolario on line

viperini s. m. pl. [lat. scient. Viperinae, dal nome del genere Vipera: v. vipera]. – Sottofamiglia di serpenti viperidi, diffusi in Europa, Asia, Africa, che comprende la maggior parte delle specie [...] della famiglia ... Leggi Tutto

circuitare

Neologismi (2008)

circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] mesi, non pochi operatori statunitensi sono sbarcati nelle nostre cantine con l’intento di sviluppare commercio elettronico in Europa, qui la vita è meno complicata e le merci possono circuitare liberamente. (Carlo Petrini, Stampa, 29 aprile 2000, ... Leggi Tutto

aldrovanda

Vocabolario on line

aldrovanda (o aldrovàndia) s. f. [lat. scient. Aldrovand(i)a, dal nome del medico e naturalista bolognese U. Aldrovandi (1522-1605)]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia delle droseracee, [...] con un’unica specie (Aldrovanda vesiculosa), dell’Europa, India e Australia: è una piccola erba acquatica, senza radice, con fitti verticilli di 6-9 foglie, munite nella faccia superiore di lunghe setole irritabili e di ghiandole secernenti, che ... Leggi Tutto

inondazióne

Vocabolario on line

inondazione inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, [...] quest’anno c’è stata una vera i. di turisti stranieri; nella generale i. di barbari che infestò le contrade culte di Europa (Leopardi); c’è stata una vera i. di stampa propagandistica. 2. In medicina, versamento copioso di sangue in un organo, in una ... Leggi Tutto

città digitale

Neologismi (2008)

citta digitale città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] , Corriere della sera, 11 agosto 2004, p. 45, Cronaca di Milano) • Niente paura. I lavoratori delle «città digitali» dell’Europa di domani non saranno una specie rara che vivrà in contesti urbani dominati da una tecnologia ipertrofica e da lontane ... Leggi Tutto

miospàlace

Vocabolario on line

miospalace miospàlace s. m. [lat. scient. Myospalax, comp. di myo- «mio-1» e del gr. σπάλαξ -ακος «talpa»]. – In zoologia, genere di roditori cricetidi, distribuiti nell’Asia centr. e nell’Europa orient., [...] che presentano adattamento alla vita sotterranea: sono lunghi una ventina di centimetri, hanno coda corta, occhi molto piccoli e orecchie minute, nascoste dalla pelliccia densa e morbida, diversamente ... Leggi Tutto

dervìscio

Vocabolario on line

derviscio dervìscio (anche dèrvis o dervìs) s. m. [dall’arabo-persiano darwīsh «povero», «monaco mendicante»; in arabo, con i sign. che seguono]. – Termine usato in Europa a partire dal sec. 17° per [...] indicare l’affiliato alle confraternite religiose musulmane. Alla fine del sec. 19°, nome dato in Egitto ai seguaci del mahdī sudanese (detti perciò anche madisti), che combatterono contro la penetrazione ... Leggi Tutto

tocosàuridi

Vocabolario on line

tocosauridi tocosàuridi s. m. pl. [lat. scient. Tocosauridae, comp. del gr. τόκος «parto, progenie» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di anfibî fossili labirintodonti del periodo permiano, ritrovati in [...] giacimenti dell’Europa orientale. ... Leggi Tutto

closing

Neologismi (2008)

closing s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi [...] dello stesso mese dovrebbero nascere le due joint venture: una basata a Torino, l’altra in uno degli stabilimenti Opel in Europa. (Sole 24 Ore, 6 giugno 2000, p. 29, Finanza & Mercati) • sarà con tutta probabilità HdPnet, controllata di HdP per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 164
Enciclopedia
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
+Europa
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali