• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1633 risultati
Tutti i risultati [1633]
Botanica [328]
Zoologia [269]
Industria [86]
Alimentazione [52]
Arti visive [50]
Medicina [46]
Storia [42]
Religioni [37]
Architettura e urbanistica [36]
Militaria [36]

sconvòlgere

Vocabolario on line

sconvolgere sconvòlgere v. tr. [dall’ant. e letter. convolgere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. a. Mettere sottosopra, agitare fortemente provocando disordine e scompiglio: l’esplosione [...] ha sconvolto il terreno; l’uragano sconvolgeva il mare; anche in senso fig.: le guerre napoleoniche sconvolsero tutta l’Europa; una profonda crisi che rischia di s. l’economia del paese; un incontro, un evento che ha sconvolto la sua esistenza. b. ... Leggi Tutto

tarma

Vocabolario on line

tarma s. f. [lat. tarmes (-mĭtis)]. – 1. Nome comune degli insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tignole, originarî dell’Europa, ma oggi diffusi in tutto il mondo, che si nutrono [...] di materiale organico disseccato (in partic. varî tipi di tessuti: lana, piume, pellicce). 2. Tarme della cera, larve di lepidotteri della famiglia piralidi (Galleria mellonella e Achroia grisella), che ... Leggi Tutto

dopo-euro

Neologismi (2008)

dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] determinano perdite di competitività» [Mario Monti intervistato da Carlo Bastasin e Enrico Singer]. (Stampa, 3 maggio 2001, p. 3, Europa) • «Nel rapporto di quest’anno abbiamo proposto una doppia lettura. C’è un Paese che si sta strutturando in modo ... Leggi Tutto

dopo-scandalo

Neologismi (2008)

dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione [...] , delle grande riforme, dell’unione politica, della lotta alla disoccupazione. (Federico Rampini, Repubblica, 25 marzo 1999, p. 10, Europa) • Il tono della serata del dopo-scandalo sarà «alto», avrebbe annunciato Carlo Freccero ai suoi più stretti ... Leggi Tutto

dopo-strage

Neologismi (2008)

dopo-strage (dopostragi, dopo strage), s. m. Fase politica immediatamente successiva a una strage o a una sequenza di stragi terroristiche o mafiose. ◆ Al Circolo [Ponte della Ghisolfa] è arrivata anche [...] interrogatorio, in quei terribili giorni del dopo strage nel dicembre 1969. (Sicilia, 9 luglio 2002, p. 7, I fatti) • In Europa la vicenda spagnola da una parte (il Governo Aznar ha chiuso in bruttezza con fatali errori nella gestione del dopo-strage ... Leggi Tutto

downgrade

Neologismi (2008)

downgrade s. m. inv. In economia, riduzione, declassamento, retrocessione nelle stime. ◆ «Il downgrade del debito in valuta locale riflette le preoccupazioni sullo stato di salute della finanza pubblica [...] dei pacchetti di stimolo all’economia e della contemporanea caduta nel gettito fiscale». (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. 3, Europa-Mondo) • La pressione si è fatta sentire soprattutto sui titoli delle tlc, su cui si è abbattuta anche una serie di ... Leggi Tutto

veteroeuropeo

Neologismi (2008)

veteroeuropeo agg. (iron.) Che si ispira a strategie politiche europee considerate superate. ◆ le parole con cui [Paul] Virilio stigmatizza l’ideologia del «tempo reale» in quanto incarnazione dell’imperialismo [...] del «nomos della terra» veteroeuropeo contro la mobilità sovversiva delle flotte aeronavali angloamericane. In breve: vista dall’Europa, la globalizzazione appare come il processo per cui una cultura locale – quella americana – si è dilatata fino ... Leggi Tutto

drenaggio di cervelli

Neologismi (2008)

drenaggio di cervelli loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] «Gli indirizzi di politica comunitaria - sostiene infatti [Corrado] Bonifazi - sia pur tra mille contraddizioni indicano che l’Europa intende dotarsi di una politica di migrazione più attiva, trasformando il fenomeno in risorsa, non considerando gli ... Leggi Tutto

skinhead

Vocabolario on line

skinhead 〈skìnhed〉 s. ingl. [comp. di skin «pelle» e head «testa», propr. «testa rasata fino alla pelle»] (pl. skinheads 〈skìnhed∫〉), usato in ital. al masch. – Seguace di un movimento giovanile sorto [...] in Inghilterra agli inizî degli anni ’70 del Novecento e diffusosi poi in Europa dalla fine di quel decennio, i cui componenti si caratterizzano nell’aspetto esteriore per le teste accuratamente rasate e per il particolare abbigliamento, composto di ... Leggi Tutto

tuffétto

Vocabolario on line

tuffetto tuffétto s. m. [der. di tuffare]. – Uccello della famiglia podicipidi (Tachybaptus ruficollis), che differisce dagli altri svassi per la struttura minore, il colore delle penne bruno anziché [...] nero, e per la mancanza dei collaretti e ornamenti del capo; è diffuso in Europa, Asia e Africa settentr., nei corsi d’acqua e nelle paludi; il nome deriva dall’abitudine di immergersi ripetutamente mentre nuota sulla superficie dell’acqua, alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 164
Enciclopedia
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
+Europa
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali